sabato, 8 Novembre, 2025
EspansioneTv
No Result
View All Result
No Result
View All Result
EspansioneTv
No Result
View All Result
Home Notizie locali Cultura e Spettacoli

Un podcast per scoprire il patrimonio Unesco lombardo

Caterina Zita Di Caterina Zita
22/06/2022
in Cultura e Spettacoli
Lombardia zona gialla crescono ancora le imprese comasche

Da domani ogni giovedì – fino al 21 luglio e dopo la pausa estiva, ogni giovedì, dal 1 al 29 settembre – sulle principali piattaforme audio free un podcast per scoprire il patrimonio Unesco della Lombardia. Si chiama “Tanteanime” ed è la serie podcast prodotta da Chora Media in collaborazione con Abbonamento Musei e Regione Lombardia. Nel corso di dieci episodi, lunghi venti minuti, i ricercatori e travel blogger Alessio Realini e Cécile Berranger, costruiscono un viaggio audio fra dieci siti Unesco della Lombardia.

Dal villaggio operaio di Crespi d’Adda, in provincia di Bergamo, alle testimonianze su pietra delle prime comunità umane della Valle Camonica, passando per i segreti dei Gonzaga fino ad arrivare al treno in alta quota del Bernina. Ascoltando “Tanteanime” si ha modo di scoprire posti sorprendenti, lontani dagli itinerari turistici più comuni. I 10 episodi riguardano il villaggio operaio di Crespi d’Adda, in provincia di Bergamo, le incisioni Rupestri della Valle Camonica, il percorso ferroviario che, da Tirano (SO), arriva fino a St. Moritz a bordo del treno rosso del Bernina. Ed ancora il Sacro Monte di Varese, parte di un complesso devozionale unico diffuso tra Lombardia e Piemonte, Mantova e Sabbioneta, le due città ideali del Rinascimento, i monasteri longobardi tra Varese e Brescia e la chiesa di Santa Maria Foris Portas a Castelseprio, gli insediamenti palafitticoli dell’Isolino Virginia, nel lago di Varese. Infine, le fortificazioni cinquecentesche di Bergamo costruite dalla Serenissima, il Monte San Giorgio e la sua testimonianza dell’era del Triassico, ed il Cenacolo vinciano e la Basilica di Santa Maria delle Grazie, a Milano.

“Il patrimonio Unesco di Regione Lombardia – dichiara l’assessore all’Autonomia e Cultura della Regione Lombardia Stefano Bruno Galli – ammonta a ben 21 riconoscimenti. Si tratta del patrimonio regionale più consistente a livello nazionale e anche internazionale. Il primo riconoscimento italiano fu proprio in Lombardia, con le incisioni rupestri camune, divenute patrimonio dell’umanità il 26 ottobre 1979, quando sconfissero un’agguerrita concorrenza. Proprio il patrimonio materiale rappresenta la spina dorsale dei riconoscimenti Unesco lombardi. L’impegno di Regione Lombardia nella promozione e della valorizzazione dei siti Unesco è costante e importante”.

Tags: comolombardiaprovincia di como
ShareTweetSend
Articolo precedente

Principe saudita Mohammed bin Salman ad Ankara da Erdogan

Prossimo articolo

Gb: piano Ruanda, legge per aggirare corte europea diritti umani

Potrebbe interessarti anche:

storie d'autore
Cultura e Spettacoli

Storie d’Autore su Etv, torna ospite il giornalista Marco Valle

07/11/2025
BROLETTO
Cultura e Spettacoli

Comune di Como e Tate Britain di Londra: un progetto di collaborazione per portare in città una mostra diffusa

07/11/2025
lo snodo
Cronaca

Erba, ripetizioni gratuite per gli studenti delle superiori. Il nuovo servizio nella sede de “Lo Snodo”

05/11/2025
Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

banner canale whatsaap
Libro storie e misteri del Lago di Como
No Result
View All Result

Commenti recenti

  • Karmen’Ankor su Como, la raccolta differenziata attiva 24 ore su 24. In città 8 nuove ecoisole informatizzate
  • Fabiano Savini su Paratie di Como, 17 anni dopo ancora da chiarire costi e competenze di gestione
  • dario gangitano su Cimitero Monumentale di Como, degrado nei bagni pubblici: “Sporcizia, odori nauseabondi e condizioni igieniche inaccettabili”
  • Tradigo Lorenzo su Como: sosta per i residenti, addio alle strisce gialle  
  • massimo su Chiusura delle scuole di Como. Fermi: “Razionalizzazione necessaria, ma il sindaco sbaglia il metodo”

Espansione s.r.l.
Via Sant’Abbondio 4
22100 Como

Tel: 031 33.00.61
Fax: 031 33.00.620
Info: info@espansionetv.it
Direttore Responsabile: Andrea Bambace
Reg. Trib. Como 2/85

Ricerca per categoria

  • Angoli
  • Animali
  • Chiesa e religione
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacoli
  • Curiosità
  • Ecologia e ambiente
  • Economia
  • Elezioni comunali
  • In evidenza
  • INC
  • Informazioni utili
  • INT
  • Italia
  • L'Opinione
  • Libri
  • Mondo
  • Notiziari
  • Notizie locali
  • Politica
  • Programmi
  • Rally Aci Como Etv
  • Redazionali
  • Sanità
  • Scienza
  • Scuola – Istruzione
  • scuola università istruzione
  • Senza categoria
  • Solidarietà
  • Speciali
  • Spettacoli
  • Sport
  • Strage di Erba
  • Svizzera e confine
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Territorio
  • Trasmissioni
  • Varie
  • Viabilità e trasporti
  • Video News
  • Vip

PIU’ RICERCATE

Angoli Animali Ansa Chiesa e religione Cronaca Cultura e Spettacoli Curiosità Ecologia e ambiente Economia Elezioni comunali INC In evidenza Informazioni utili INT Italia L'Opinione Libri Mondo Notiziari Notizie locali Politica Programmi Rally Aci Como Etv Redazionali Sanità Scienza Scuola - Istruzione scuola università istruzione Senza categoria Solidarietà Speciali Spettacoli Sport Strage di Erba Svizzera e confine Televisione Tempo libero Territorio Trasmissioni Varie Viabilità e trasporti Video News Vip

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.

No Result
View All Result

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.