Più di 6.400 multe per divieto di sosta in due mesi a Como, per la precisione 6.439, in media 105 al giorno. Rimossi 240 veicoli. Emerge dal report delle attività della polizia locale del capoluogo dal 1° marzo al 30 aprile 2025. Più ci si addentra nella stagione turistica, più aumenta la sosta selvaggia e più cresce il numero delle sanzioni, basti ricordare che nel bimestre precedente erano state 4.917 (qui i dati di gennaio e febbraio).
Tra marzo e aprile i 93 posti di controllo effettuati in corrispondenza dei varchi di lettura targhe hanno portato a sanzionare 141 mezzi per la mancata revisione obbligatoria e ne sono stati sequestrati 12 perché privi della dovuta copertura RCA.
Nei 61 posti di controllo ordinari sono state accertate due guide in stato di ebbrezza e 36 violazioni per eccesso di velocità rilevate con telelaser. Elevate 61 sanzioni per violazioni alle norme del codice della strada.
Cento incidenti in due mesi a Como
C’è poi il capitolo incidenti, in due mesi a Como ne sono stati rilevati 100, di questi 69 con feriti. Il 10% per guida in stato di ebbrezza. Complessivamente coinvolte 236 persone. Accertata anche un’omissione di soccorso, ma poi è stata individuata la persona che non aveva prestato i soccorsi. Nel bilancio si parla
Tra le strade più pericolose, anche in questo bimestre, si conferma la via Varesina che è stata teatro di 6 sinistri, seguita dalla via Bellinzona con 5. Sono le auto i mezzi maggiormente coinvolti, 124, ma nel bilancio si parla anche di 3 ciclisti, 2 conducenti di monopattini elettrici, 26 tra moto e motorini, 16 i pedoni investiti. La maggior parte degli schianti si è verificata nella fascia oraria tra le 14 e le 18 e il martedì si rivela essere il giorno in cui si verificato il maggior numero di incidenti.