“Dobbiamo continuare a crescere”, aveva detto mister Fabregas alla vigilia del match e i suoi ragazzi sono stati di parola. È un nuovo risultato positivo ed esaltante per il Como, che davanti ai suoi tifosi, allo stadio Sinigaglia, vince contro il Cagliari. 3 a 1 il risultato finale. Per i sardi salvezza rimandata. Per la squadra di Nicola, infatti, non è ancora matematicamente sicura la permanenza nella massima serie.
Como-Cagliari, il successo al Sinigaglia
I sardi passano in vantaggio al 22’ del primo tempo, goal di Adopo che sfrutta un’incertezza di Reina, portiere biancoblu, ma il Como prosegue la sua scia positiva e non intende fermarsi. E così in rimonta, conquista un nuovo successo nella gara interna contro i rossoblu. Caqueret al 40’ regala il pareggio. Dopo l’iniziale annullamento per presunto fuorigioco, il pari viene ufficialmente convalidato grazie alla supervisione del Var. In pieno recupero, poi, i biancoblu danno prova della tenacia e della determinazione che li caratterizza.
Al 47’ è gol di Strefezza, che porta i lariani in vantaggio. Il terzo, infine, arriva per merito di Cutrone, che al 78’ mette a segno l’ultima rete della partita. Un goal importante, a tratti liberatorio, dopo un finale di stagione tra alti e bassi. E così, in uno stadio da quasi tutto esaurito, gli uomini di Cesc Fabregas (e i suoi tifosi) si concedono i meritati festeggiamenti. Per l’occasione c’era anche l’attore britannico Harry Collett. È l’ennesima celebrity che non rinuncia a una partita direttamente sugli spalti del Sinigaglia.
È un nuovo, storico, record per il Como, che in casa conquista la sesta vittoria consecutiva, per la gioia dei tifosi (e della squadra). Dopo Monza, Torino, Lecce, Genoa e Parma, i biancoblu hanno messo ko anche il Cagliari, migliorando ancora una volta la posizione in classifica. Nel penultimo turno di campionato il Como giocherà a Verona, mentre nell’ultima giornata sulle rive del Lario arriverà l’Inter.