Si è chiusa con successo e con un’affluenza di circa 4.500 visitatori la 39a edizione di MECI, la Mostra dell’edilizia civile e industriale, che quest’anno si è svolta in contemporanea con Forlener, il salone dedicato alla filiera legno-energia.
MECI, successo della 39a edizione
La scelta di unire le due fiere si è rivelata, secondo gli organizzatori, una scelta strategica, dando vita a una piattaforma integrata capace di generare sinergie reali tra due settori affini. L’unione delle due manifestazioni ha permesso di creare un terreno fertile per lo scambio di competenze, esperienze e visioni tra professionisti dell’edilizia e operatori del comparto legno-energia, rafforzando il dialogo e aprendo nuove opportunità di collaborazione e business.
Grande attenzione è stata riservata non solo all’area espositiva, ma anche al fitto calendario di appuntamenti formativi e divulgativi. Seminari, workshop e dimostrazioni tecniche hanno scandito le giornate della fiera, toccando temi cruciali come la sostenibilità ambientale, l’innovazione tecnologica e l’efficienza energetica. Particolare interesse ha suscitato il progetto “Invest in Lake Como”, area tematica dedicata alla riqualificazione e rigenerazione dei territori.
A sottolineare il valore della manifestazione è intervenuto anche Fabio Dadati, presidente di Lariofiere: “Il lavoro di rete e la condivisione delle competenze sono stati elementi centrali del successo di questa manifestazione e rappresentano il modello su cui intendiamo continuare a costruire il futuro di Lariofiere”.