Mercato del lavoro sul Lario: l’occupazione in provincia di Como registra un saldo positivo nel primo trimestre 2025, ma è in calo rispetto al 2024. Tra gennaio e marzo, in particolare, si attestano segnali di vivacità nell’economia comasca, seppur – come detto – con qualche peggioramento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
Secondo i dati raccolti dai Centri per l’Impiego, sono circa 20mila le nuove assunzioni registrate nei primi tre mesi del 2025, a fronte di 15mila cessazioni. Si contano, inoltre, circa 9mila proroghe contrattuali e oltre 2mila contratti “promossi” a tempo indeterminato. Il saldo tra assunzioni e cessazioni si conferma positivo, ma si registra una diminuzione del 20% rispetto al primo trimestre del 2024.
Mercato del lavoro in provincia di Como, i dati
Tra i settori più floridi, ancora una volta, quello del turismo. Registrato, in particolare, un saldo positivo di 1.726 unità, in linea con i risultati del 2024. Anche il maniftturiero conferma un saldo positivo, sebbene sia in calo rispetto al primo trimestre del 2024. Crescita significativa, invece, per il settore delle costruzioni, mentre il commercio mostra segnali di stagnazione. Sostanziale stabilità dell’economia comasca anche secondo gli ultimi dati di Confindustria Como.
Si intravedono segnali positivi anche sul fronte dei contratti, soprattutto per quanto riguarda quelli a tempo indeterminato. Un passo avanti, quindi, verso una maggiore stabilità lavorativa, evidenziando una timida ma significativa inversione di tendenza. Anche i contratti di somministrazione mostrano un andamento favorevole, mentre l’apprendistato registra un saldo negativo pari a 84 unità, segnalando una flessione che potrebbe riflettere difficoltà nell’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Infine, i contratti a tempo determinato chiudono il trimestre con un saldo complessivamente positivo. Le cessazioni, invece, sono state determinate in larga parte dalla conclusione di contratti a termine (43%) e da dimissioni volontarie (33%), confermando una certa instabilità in alcuni settori lavorativi.
“Il primo trimestre del 2025 conferma un andamento positivo dell’occupazione in Provincia di Como, ma evidenzia anche una crescita meno sostenuta rispetto allo stesso periodo del 2024”. A dirlo è Paolo Malfitano, responsabile dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Como.
Il turismo, quindi, si conferma il motore principale dell’occupazione locale, ma si notano segnali meno positivi in settori come il commercio e l’industria manifatturiera. “È importante monitorare con attenzione queste dinamiche – conclude Malfitano – per orientare al meglio le politiche attive e gli interventi a sostegno di imprese e lavoratori”.