Il disagio psicologico è sempre più in forte crescita e coinvolge tutte le fasce anagrafiche e di ceto sociale della popolazione. Una spesa, quella per lo psicologo, che può essere lievemente alleggerita grazie al bonus dedicato alla psicoterapia.
Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 sarà infatti possibile presentare la domanda per ottenere il sostegno economico. L’Inps, di intesa con il Ministero della Salute, ha previsto un finanziamento complessivo di 9,5 milioni di euro. Rispetto al 2024, 2,5 milioni in meno. Il bonus psicologo è destinato ai cittadini che sostengono spese relative a sessioni di psicoterapia poiché vivono in condizioni di ansia, stress, depressione e fragilità psicologica. Chiunque risieda in Italia e voglia beneficiare di un percorso psicoterapeutico e abbia un Isee non superiore ai 50mila euro può presentare la domanda attraverso il sito dell’Inps.
Il contributo, viene erogato direttamente al professionista scelto, che deve essere iscritto all’albo e deve aver aderito all’iniziativa. Per ogni seduta psicoterapica verrà riconosciuto un importo fino a 50 euro in base alla fascia di appartenenza.
In caso di ISEE inferiore a 15mila euro, l’importo massimo erogabile è di 1.500 euro. Per un ISEE compreso tra i 15mila e i 30mila euro, l’importo massimo è di 1.000 euro e sopra i 30mila è di 500 euro
Sarà l’Inps a comunicare ai beneficiari l’accoglimento della domanda e il bonus dovrà essere utilizzato entro 9 mesi.