“Mutuo, quanto mi costi?”. La domanda che prima o poi nella vita tutti arrivano a farsi pensando al tetto sotto cui continuare a vivere. In Lombardia la risposta sarebbe 149.000 euro, il 3% in più rispetto allo scorso anno.
Milano, la provincia con i finanziamenti maggiori, 168.000 è seguita a ruota da Como con 144.000 e a brevissima distanza da Monza Brianza che si attesta quasi sulle stesse cifre dei comaschi. Pavia è invece quella con gli importi più contenuti: 119.000. I dati raccolti nel primo semestre da Facile.it e Mutui.it raccontano inoltre che in Lombardia si è leggermente abbassata l’età in cui si acquista casa.
Ma continuando a scorrere le posizioni sulla media dei mutui richiesti, troviamo le province di Varese (137.000 euro), Brescia (136.000 euro), Lecco (135.000 euro) e Bergamo (131.000 euro). Seguono ancora Lodi (127.000 euro), Sondrio (125.000 euro), Mantova (124.000 euro) e Cremona (123.000 euro). Infine chiude la classifica regionale la provincia di Pavia.
L’altro dilemma riguarda la scelta tra il tasso fisso o quello variabile. Non c’è una scelta giusta o sbagliata, ma solo una decisione da prendere in base alle situazioni finanziarie soggettive. E nel frattempo si può solo pensare a quella sensazione di sollievo, orgoglio e libertà che si andrà a provare dopo un paio di decenni quando si arriverà scrivere finalmente la parola fine davanti alla rata del mutuo.