Un giorno per realizzare il ponte Bailey a Blevio, che permette – di fatto – la riapertura della Lariana in condizioni di totale sicurezza. L’opera consente il passaggio anche dei mezzi pesanti. Nato durante la Seconda guerra mondiale, oggi è utilizzato nelle emergenze stradali. Lungo 12 metri e largo 6, è consentito il transito a senso unico alternato. Con la posa del ponte Bailey, è possibile mantenere aperta la Lariana, la strada provinciale in cui negli ultimi giorni la viabilità è stata spesso compromessa, a volte completamente interrotta, isolando (o quasi) i suoi residenti.
La struttura è stata posizionata in prossimità di un ponte dove la volta è crollata, a pochi passi dal centro di Blevio. La posa del ponte Bailey garantisce quindi la sicurezza della carreggiata (e di chi la percorre), dopo le alluvioni dei giorni scorsi. Le forti piogge, infatti, hanno messo a rischio il crollo del tratto stradale che conduce al centro abitato. L’impianto realizzato al di sopra della carreggiata permette così di bypassare il punto incriminato, o meglio, lo si percorre in modo alternativo. E, al contempo, è possibile procedere con i lavori di messa in sicurezza senza interrompere (ancora una volta) la circolazione sulla Lariana. Intorno alle 19 sono state effettuate le prove di carico.

Una situazione al limite dell’esasperazione per i residenti, che vivono nella paura ogni volta che incombe un’ondata di maltempo. Lo scenario si rivela ora sempre più preoccupante e la conta dei danni diventa allarmante. Lo spiega il sindaco di Blevio, Alberto Trabucchi.
Ponte Bailey sulla Lariana, le dichiarazioni del presidente Bongiasca
“Ieri pomeriggio, appena appreso che il ponticello era a rischio crollo, con una parte della volta già ceduta a causa della forza dell’acqua, ci siamo attivati immediatamente per procurare questo tipo di ponte grazie al contatto con i Genieri di Lombardia, gruppo speciale di Protezione Civile“. A dirlo è il presidente della Provincia di Como, Fiorenzo Bongiasca.
“Si tratta di una struttura modulare in acciaio, nata come soluzione militare durante la Seconda guerra mondiale e oggi utilizzata nelle emergenze stradali proprio come quella che si era verificata a Blevio. Nel giro di un’ora abbiamo organizzato il trasporto, grazie alla Colonna Mobile della Protezione Civile, e le operazioni di montaggio sono iniziate in mattinata. Grazie a questo intervento rapido e coordinato, la Lariana torna pienamente percorribile in totale sicurezza in poco più di 24 ore, ripristinando un collegamento fondamentale per il territorio”, ha sottolineato ancora il presidente Bongiasca.