Si chiude tra gli applausi la prima del Teatro Sociale di Como, ad inaugurare la Stagione 2025/26 L’ELISIR D’AMORE di Gaetano Donizetti opera che vide la luce a Milano nel 1832 e fu subito un successo tra il pubblico lombardo.
La regia firmata da Andrea Chiodi, uno dei registi più attivi e interessanti della sua generazione, vanta collaborazioni con istituzioni culturali di primo piano, sia in Italia che all’estero: molto noto come regista di prosa, è impegnato per la prima volta in un’opera.
Ricordando il mondo contadino, in questo Elisir Chiodi immagina Adina a capo di una fabbrica di pasta all’uovo e quindi in una fattoria piena di galline, Nemorino è uno degli operai, mentre Dulcamara è un affascinante venditore ambulante che arriva su un carretto rosso fiammante.
Adina peraltro ha visto un cambio di interprete poco prima dello spettacolo. Sabrina Sanza colpita da un virus è stata sostituita da Giulia Mazzola, che in tempo record ha portato in scena una brillante interpretazione.
A dirigere l’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano il M° Enrico Lombardi, conosciuto dal pubblico del Sociale per aver diretto La traviata nella stagione 2022/23 di OperaLombardia e Aida per il 200.Com Un progetto per la città 2023, oltre all’edizione di Opera domani 2022. Prima che si alzasse il sipario come sempre nel foyer lo scambio di saluti, a fare gli onori di casa il nuovo presidente Dominique Meyer già Sovrintendente e direttore artistico del Teatro alla Scala di Milano e di numerose prestigiose istituzioni in una serata da sempre all’insegna della cultura e della mondanità.