Il futuro del digitale protagonista sul Lago di Como da domani al 17 ottobre. Villa Erba a Cernobbio torna ad ospitare ComoLake, il Digital Innovation Forum, piattaforma di incontro tra istituzioni, operatori e mondo della ricerca su innovazione tecnologica, intelligenza artificiale e digitalizzazione.
Obiettivo dell’evento è affrontare le sfide e le opportunità della trasformazione digitale mettendo al centro temi strategici e ponendo l’Italia come uno dei paesi protagonisti del dibattito internazionale.
Il forum, organizzato da Micromegas Comunicazione e promosso dalla Fondazione Innovazione Digitale con il patrocinio del Dipartimento per la Trasformazione digitale, di sei ministeri e della commissione europea, vedrà alternarsi le voci più autorevoli del settore.
Sei le sessioni previste nelle quattro giornate di lavori: reti e infrastrutture, mobilità e trasporti, banking e fintech, energia e sostenibilità, sanità digitale, pubbliche amministrazioni. Intelligenza artificiale e quantum computing sono le due tematiche trasversali al programma. Tra i padiglioni di Villa Erba saranno presenti numerose aziende e start up innovative, a cui sarà interamente dedicata la giornata di venerdì.
Ricco il parterre di ospiti: ministri, rappresentanti di agenzie governative e organismi sovranazionali, premi Nobel, amministratori, dirigenti e imprenditori di aziende leader del comparto.
La prima giornata si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco di Cernobbio Matteo Monti e del presidente della Fondazione Innovazione Digitale Antonio Franceschetti. Sono previsti nel pomeriggio gli interventi del sottosegretario con delega all’Innovazione tecnologica Alessio Butti e del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.
L’edizione 2024 ha registrato 2mila partecipanti, 215 speaker, 44 stand espositivi. Ampia la copertura mediatica con 4.700 articoli di stampa, 140 giornalisti e 300 lanci di agenzia.