A Menaggio prima riunione della cabina di regia per il cantiere della Variante della Tremezzina. Oltre ai rappresentanti delle istituzioni locali erano al tavolo l’amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, ed esponenti dell’impresa incaricata dell’opera.
“L’impegno preso con i cittadini nell’ultimo incontro – ha spiegato Gemme, collegamento in diretta con Etg+Today – diventa tangibile con l’istituzione ufficiale e l’avvio della cabina di regia. L’obiettivo è monitorare l’andamento della viabilità, l’avanzamento dei lavori, per garantire il flusso dei mezzi tra i due
imbocchi e la sicurezza di maestranze e utenti”. Anas ha reso noto che il nuovo cronoprogramma aggiornato dell’opera è in fase di ultimazione. Sarà comunicato con le scadenze aggiornate in base alle conclusioni del confronto con l’impresa per la rinegoziazione dell’appalto, che prevede l’aumento della produzione sia sul versante sud (Colonno) che all’imbocco nord (Griante), un incremento delle maestranze fino a 250 presenze e la ripresa degli scavi anche nella galleria imbocco Griante con una turnazione su tre turni in 24 ore. L’obiettivo è procedere sette giorni su sette.
Previsto quindi un incremento anche del trasporto merci per entrambi i fronti: in partenza da Griante si prevede il movimento di circa 35 mezzi al giorno. Anas, inoltre, ha presentato una pianificazione programmata delle opere compensatorie per il territorio, per mitigare l’impatto causato dall’incremento di mezzi di cantiere, considerando l’obiettivo sette su sette.
In via di conclusione i lavori per il marciapiede nel comune di Griante, del tutto fruibile alla fine di novembre. Per il passaggio al cimitero di Colonno entro le prossime due settimane il progettista dell’impresa verificherà la fattibilità tecnica di utilizzo dell’attuale camminamento pedonale: in caso positivo, a partire dalla metà di novembre Anas procederà all’intervento.
Nel territorio di Grandola come previsto dal progetto esecutivo, verrà avviata la realizzazione di una rotatoria nel mese di febbraio/marzo 2026.
La segnaletica verticale, inoltre, sarà integrata con una serie di nuovi portali stradali con indicazioni in italiano e inglese per rendere più visibili le prescrizioni lungo il percorso.
Entro la fine dell’anno, infine, saranno installati cinque pannelli a messaggio variabile nei punti strategici di imbocco della statale Regina (Menaggio – Ponte del Passo- Cernobbio- Cima di Porlezza- Moltrasio), per informare del divieto di transito in corrispondenza di rotatorie o svincoli e dare la possibilità ai mezzi in transito di intraprendere i percorsi alternativi.
Il prossimo incontro della cabina di regia è stato fissato per martedì 2 dicembre.





