Formazione, collocamento, inclusione lavorativa delle persone con disabilità, comunicazione istituzionale e ingresso dei giovani nella Pubblica Amministrazione: sono gli obiettivi della convenzione quadro firmata dalla Provincia di Como e dall’Università degli Studi dell’Insubria, un accordo che punta a sviluppare una collaborazione continuativa su temi strategici per la crescita del territorio.
In base alla convenzione stipulata, saranno organizzate iniziative formative per i dipendenti della Provincia e per i Comuni del territorio. I funzionari provinciali potranno contribuire come relatori a convegni, eventi e lezioni universitarie, favorendo lo scambio tra mondo accademico e pubblica amministrazione. Sono previsti eventi come i Job Day, per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro di studenti e neolaureati. L’accordo prevede anche la condivisione di annunci di lavoro in linea con i profili formativi dell’Ateneo. Un’attenzione specifica è dedicata a migliorare l’accesso degli studenti con disabilità ai dispositivi regionali di inserimento lavorativo, come tirocini e percorsi di accompagnamento. Provincia e Università collaboreranno nella promozione delle rispettive iniziative di interesse comune.
«Formazione, occupazione e inclusione sono le chiavi per costruire una pubblica amministrazione più moderna, aperta e competente. – ha dichiarato il presidente della Provincia, Fiorenzo Bongiasca – Questa firma rappresenta anche la formalizzazione di un percorso già avviato da tempo attraverso numerose collaborazioni informali e progetti condivisi».
La convenzione durerà cinque anni e sarà rinnovabile. «Questa convenzione consolida una collaborazione che per l’Università dell’Insubria è strategica: – ha aggiunto la rettrice dell’Università dell’Insubria, Maria Pierro – Puntiamo a creare sinergie che favoriscano l’occupazione qualificata dei nostri studenti, l’inclusione e la crescita di una pubblica amministrazione sempre più moderna e attenta ai bisogni della comunità».





