Inaugurato questa mattina il nuovo bosco didattico di Como, denominato Tapiò in onore di due protagonisti della foresta, il tasso e il pioppo.
Il progetto è stato organizzato dalla Cooperativa Sociale Arca di Como, presente da oltre 40 anni sul territorio attraverso campagne di sostenibilità e inclusività, con il sostegno istituzionale di ATS Insubria e il prezioso contributo di Fondazione Cariplo, Fondazione Banca del Monte di Lombardia, Ostinelli Seta e Jazz Pharmaceuticals.
Nata all’interno dell’ex ospedale psichiatrico di San Martino, la nuova area non è solo un luogo dove passeggiare immersi nel verde, ma soprattutto uno spazio pensato per imprese e scuole. È un’opportunità di welfare e responsabilità sociale per le aziende e un’aula a cielo aperto per gli studenti che potranno imparare usando tutti i loro sensi.
Con oltre sette ettari di grandezza, è un importante polmone nel cuore della città che ospita più di 1500 alberi e assorbirà ogni anno 36 tonnellate di CO2.
Nel corso dell’apertura è stato presentato in anteprima il filmato di Tapiò, un’opera firmata da Officinema Como, a cura di Dario Tognocchi e Paola Rovelli, che dà voce al bosco, alle persone e alle storie che lo hanno fatto rinascere.






