Riaperta la provinciale 38 tra Alzate Brianza e Cantù, dopo due mesi di chiusura per la voragine che si era aperta a causa della violenta ondata di maltempo dello scorso 22 settembre. Da allora il collegamento è stato interrotto e la viabilità deviata su Brenna. Due mesi di lavori e un investimento complessivo che supera i 628mila euro.
La Provincia di Como è intervenuta con opere di somma urgenza, per avviare tempestivamente gli interventi di ripristino della sede stradale. Quindi scavi, demolizioni, poi la posa dei cunicoli prefabbricati. In poco meno di due mesi, l’area è stata messa in sicurezza e il tratto danneggiato è stato ricostruito (e inaugurato sotto la neve). La viabilità è stata ripristinata e così la provinciale 38 è tornata regolarmente percorribile.

Riaperta la provinciale 38, le dichiarazioni
Parla di un “risultato importante” il presidente della Provincia di Como, Fiorenzo Bongiasca. “La priorità – spiega – era riconsegnare al territorio un collegamento fondamentale per la mobilità quotidiana”. Un obiettivo raggiunto “in tempi contenuti – conclude Bongiasca – grazie a un lavoro continuo, autentico e coordinato”.
Il violento nubifragio dello scorso settembre, lo ricordiamo, aveva letteralmente aperto la sede stradale, creando una voragine profonda circa 10 metri, fortunatamente in un momento in cui non stavano transitando veicoli. Nei prossimi mesi saranno realizzati ulteriori interventi di sistemazione e consolidamento, nel frattempo però la strada è stata riaperta, permettendo così a molti residenti e lavoratori di tornare alla normalità, senza essere costretti ad allungare la strada o dilatare i tempi di percorrenza.
Si tratta, commenta il sindaco di Cantù, Alice Galbiati, di “un segnale concreto di attenzione al territorio e alle sue esigenze”. La chiusura della provinciale tra Cantù e Alzate, sottolinea il primo cittadino, “si è fatta sentire in modo significativo nelle ultime settimane”. Soddisfatti anche i sindaci di Alzate Brianza, Paolo Frigerio, e di Brenna, Nazzareno Cappelletti.
I lavori sulla Lariana dopo il violento maltempo di settembre: in programma nuove temporanee chiusure notturne
Intanto proseguono i lavori di messa in sicurezza sulla Lariana, la strada che costeggia la sponda orientale del Lago di Como e che, a sua volta, è rimasta danneggiata dal maltempo di due mesi fa. Previste nuove chiusure notturne sulla provinciale, a Blevio. I lavori si svolgeranno sotto il ponte temporaneo Bailey, in corrispondenza del ponte sul torrente Girola, e la temporanea chiusura della strada è in programma dal 24 al 27 novembre, dalle 22 alle 5.15.
Durante le ore di chiusura, il traffico sarà deviato sui percorsi alternativi. Sarà possibile utilizzare la provinciale 44 del Piano del Tivano e le sue diramazioni e la provinciale 41 della Valassina.






