mercoledì, 2 Luglio, 2025
EspansioneTv
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
EspansioneTv
No Result
View All Result
Home Notizie locali Cronaca

Accordo fiscale Italia-Svizzera: per i frontalieri stangata media tra il 40 e il 50%

Redazione Di Redazione
17/01/2015
in Cronaca, Economia

Dopo il terremoto valutario causato dalla decisione della Banca centrale di sganciare il cambio con l’euro rimasto fisso a 1,20 per tre anni, un’altra scossa tellurica – questa volta di natura fiscale – sta per abbattersi sul territorio di frontiera.
Fonti parlamentari ticinesi hanno svelato ieri il meccanismo previsto dall’accordo italo-elvetico sulla doppia imposizione. Lo splitting annunciato qualche giorno fa e mai dettagliato ha, adesso, una fisionomia più chiara. E assomiglia – in modo terribile – a una stangata. Destinata ad abbattersi in particolare sui lavoratori frontalieri.
In media, le tasse pagate dai comaschi che ogni giorno varcano la dogana aumenteranno tra il 40 e il 50%.
Un calcolo non preciso, va detto, e che andrà sicuramente aggiustato. Ma che non si discosta molto dalla realtà. L’altro ieri, il negoziatore italiano al tavolo della trattativa, Vieri Ceriani, ha illustrato alla stampa nazionale alcuni termini della nuova intesa. Ceriani non si è soffermato molto sulla questione della doppia imposizione, spiegando che il Ticino avrà comunque un vantaggio economico consistente, almeno 15 milioni di franchi all’anno. Soldi che arriveranno, appunto, da un diverso sistema di applicazione delle imposte alla fonte.
Sul versante elvetico le informazioni fornite alla delegazione del Gran Consiglio ticinese sono state decisamente più dettagliate.
Il Corriere di Como è quindi in grado di svelare il modello di splitting, ovvero come il salario dei frontalieri – in futuro – sarà tassato in parte dal fisco svizzero e in parte dal fisco italiano.
Facciamo un esempio. Un frontaliere senza figli a carico che guadagna 60mila franchi oggi paga alla fonte il 9,5% di tassa sul reddito, ovvero 5.700 franchi. Il suo reddito netto è quindi di 54.300 franchi. Le tasse pagate da questo frontaliere vengono suddivise tra il Cantone e l’Italia. A Bellinzona va il 61,2% del totale (3.488,4 franchi) e all’Italia il 38,8% (2.211,6 franchi, il cosiddetto ristorno). Con il nuovo accordo, cambia completamente il sistema di calcolo. Il Cantone avrà diritto di trattenere il 71% dell’imposta (4.047 franchi), ovvero il 10% in più di adesso. L’Italia, invece, farà pagare direttamente la propria aliquota sul restante 29% del reddito, detratta la franchigia. Nel nostro caso, ai 60mila franchi (equivalenti, oggi, a 60mila euro) ne vanno sottratti 7.500 (appunto, la franchigia). Sul 29% del reddito così formato (17.747 euro) viene applicata l’aliquota italiana. Il risultato è un’imposta di 4.724,1 euro.
Alla fine, il frontaliere che guadagna 60mila franchi finirà per pagare all’incirca 8.770 euro di tasse, ovvero il 53% in più.
Un caso, quello illustrato, che – va detto – non prevede detrazioni familiari o altre agevolazioni le quali potrebbero far scendere l’aliquota di alcuni punti.

ShareTweetSend
Articolo precedente

Scomparsa di Salvatore Deiana, per le ricerche arrivano i cani del Labanof

Prossimo articolo

Scherma, Arianna Errigo cerca il poker in Coppa del Mondo

Potrebbe interessarti anche:

barche sul lago
Cronaca

Barche nella pista di decollo, sicurezza a rischio. L’Aero Club di Como riduce i voli e chiede aiuto al prefetto

01/07/2025
como
Cronaca

Como, danneggiata la stele funebre di Mussolini a Giulino di Mezzegra

01/07/2025
acinque
Economia

Fonti rinnovabili e territorio, cresce Acinque Innovazione

01/07/2025
Carica altri

Commenti 3

  1. p says:
    10 anni ago

    e i dipendenti pagano.

    Rispondi
  2. alessio says:
    10 anni ago

    salve,
    avrei da porre una domanda ma in rete non trovo informazioni chiare su come effettuare il calcolo adesso.
    supponendo di avere un lavoro in svizzera con un reddito che, per semplicità di calcolo, è di 100.000 franchi.
    ho saputo che ora anche risiedendo nella zona entro i 20km dal confine, sei il nucleo familiare rimane fuori non si possono beneficiare delle agevolazioni dei frontalieri.
    quindi in questo caso quanto si pagherebbe di tasse in totale?

    grazie a chi mi risponderà

    Rispondi
  3. Ousmane says:
    10 anni ago

    Vale la stessa cosa anche per un calciatore di seconda lega inter reggionale.? non proffesionista a sua volta senza un contratto.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

banner canale whatsaap
banner miti e leggende English version
No Result
View All Result

Commenti recenti

  • Adriano su Giardini a Lago, esclusa anche la seconda azienda. Si allungano i tempi per assegnare i lavori
  • Massimo Pozzetti su Elezioni 2027 a Como: da Orsenigo a Lissi, il toto-nomi del centrosinistra
  • massimo su Elezioni 2027, a Como è partito il toto-nomi. Fermi in pole position. Fratelli d’Italia traccia l’identikit
  • Fabio Giannoni su Como, via Milano, lavori dal 7 luglio. Il sindaco ai cittadini: “Preparatevi, sarà un disastro”
  • Fabiano Savini su Como, via Milano, lavori dal 7 luglio. Il sindaco ai cittadini: “Preparatevi, sarà un disastro”

Espansione s.r.l.
Via Sant’Abbondio 4
22100 Como

Tel: 031 33.00.61
Fax: 031 33.00.620
Info: info@espansionetv.it
Direttore Responsabile: Andrea Bambace
Reg. Trib. Como 2/85

Ricerca per categoria

  • Angoli
  • Animali
  • Chiesa e religione
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacoli
  • Curiosità
  • Ecologia e ambiente
  • Economia
  • Elezioni comunali
  • In evidenza
  • Informazioni utili
  • Italia
  • L'Opinione
  • Libri
  • Mondo
  • Notiziari
  • Notizie locali
  • Politica
  • Programmi
  • Rally Aci Como Etv
  • Redazionali
  • Sanità
  • Scienza
  • Scuola – Istruzione
  • scuola università istruzione
  • Senza categoria
  • Solidarietà
  • Speciali
  • Spettacoli
  • Sport
  • Strage di Erba
  • Svizzera e confine
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Territorio
  • Trasmissioni
  • Varie
  • Viabilità e trasporti
  • Video News
  • Vip

PIU’ RICERCATE

Angoli Animali Ansa Chiesa e religione Cronaca Cultura e Spettacoli Curiosità Ecologia e ambiente Economia Elezioni comunali In evidenza Informazioni utili Italia L'Opinione Libri Mondo Notiziari Notizie locali Politica Programmi Rally Aci Como Etv Redazionali Sanità Scienza Scuola - Istruzione scuola università istruzione Senza categoria Solidarietà Speciali Spettacoli Sport Strage di Erba Svizzera e confine Televisione Tempo libero Territorio Trasmissioni Varie Viabilità e trasporti Video News Vip
  • Modello 231
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy telefonate messaggi
  • Privacy videosorveglianza
  • Politica dei cookie (UE)

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.

No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.