sabato, 8 Novembre, 2025
EspansioneTv
No Result
View All Result
No Result
View All Result
EspansioneTv
No Result
View All Result
Home Notizie locali Economia

Frontalieri e secondo pilastro: le indicazioni della Cisl dei Laghi

Redazione Di Redazione
06/02/2016
in Economia

2015_02_24_accordo_frontalieri<Frontalieri, non allarmatevi: potete ritirare il secondo pilastro solo se rispettate precise condizioni>.
L’appello è della Cisl dei Laghi, per voce del responsabile dei frontalieri Carlo Maderna. Proprio al sindacato, nell’ultimo mese, sono arrivate numerose richieste di frontalieri ed ex frontalieri, allarmati, preoccupati di aver “dimenticato” cifre importanti oltreconfine. Un tesoretto da quasi 3 miliardi di euro, i fondi pensione del cosiddetto secondo pilastro, ossia la pensione integrativa obbligatoria in Svizzera dal 1985.  Soldi che, in alcuni casi, i lavoratori possono ritirare. In altri no. E l’intervento di Maderna è mirato proprio a spiegare chi può attingere a questo fondo pensione.  <Molte persone mi stanno contattando, preoccupate di aver lasciato soldi nelle casse svizzere. In realtà, bisogna avere tre requisiti per poter vantare una somma da riportare in Italia. Primo: devi aver lavorato in Svizzera dal 1985 in poi, perché prima il secondo pilastro non era obbligatorio. Secondo: quando hai iniziato dovevi avere almeno 25 anni, ossia il requisito minimo per poter versare il secondo pilastro. Il terzo requisito è un salario minimo di poco superiore ai 21mila franchi. Chi non soddisfa questi requisiti – precisa il sindacalista – non ha dimenticato nulla al di là del confine>.  Poi c’è una seconda categoria di frontalieri, che hanno lavorato per qualche anno in Svizzera per poi rientrare in Italia e magari non sanno di avere i soldi del secondo pilastro nelle casse elvetiche. <In questi casi – precisa il responsabile della Cisl – può ritirare il secondo pilastro solo chi è in età pensionabile o chi non ha alcun reddito, ma deve dichiarare che non rientrerà più in Svizzera per lavorare>.

Tags: comofrontalierisecondo pilastrosvizzera
ShareTweetSend
Articolo precedente

Solbiate Comasco: trovato il corpo del 32enne scomparso giovedì

Prossimo articolo

Guanzate: truffatori smascherati da un pensionato

Potrebbe interessarti anche:

canepa
Cronaca

Canepa, a rischio 100 posti di lavoro. Il sindaco di San Fermo: “Colpo inaspettato, notizie drammatiche”

07/11/2025
turismo a Como
Economia

Turismo a Como, la provincia è sempre più internazionale: l’83% delle presenze arriva dall’estero

07/11/2025
Butti
Economia

Terziario e Intelligenza artificiale, il sottosegretario Butti: “Vogliamo che le nostre imprese innovative crescano qui”

07/11/2025
Carica altri

Commenti 3

  1. carlo says:
    10 anni ago

    Complimenti x NessunDorma sui frontalieri,pero’ critico la durata della trasmissione circa 1ora e mezzo Troppo corta su un problema cosi importante ,e poi ha lasciato +dubbi di quelli che si avevano prima

    Rispondi
  2. carlo says:
    10 anni ago

    Complimenti x il tema affrontato Nessun Dorma sui frontalieri.Critico la durata della trasmissione,circa 1ora e mezzo,troppo poco x un problema cosi importante,che poi ha lasciato + dubbi che certezze,il mio consiglio di continuare su questo tema molto sentito dalla gente che lavora in ticino

    Rispondi
  3. roberto bertuletti says:
    5 anni ago

    A chi mi devo rivolgere per avere il secondo pilastro dalla Svizzera?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

banner canale whatsaap
Libro storie e misteri del Lago di Como
No Result
View All Result

Commenti recenti

  • Karmen’Ankor su Como, la raccolta differenziata attiva 24 ore su 24. In città 8 nuove ecoisole informatizzate
  • Fabiano Savini su Paratie di Como, 17 anni dopo ancora da chiarire costi e competenze di gestione
  • dario gangitano su Cimitero Monumentale di Como, degrado nei bagni pubblici: “Sporcizia, odori nauseabondi e condizioni igieniche inaccettabili”
  • Tradigo Lorenzo su Como: sosta per i residenti, addio alle strisce gialle  
  • massimo su Chiusura delle scuole di Como. Fermi: “Razionalizzazione necessaria, ma il sindaco sbaglia il metodo”

Espansione s.r.l.
Via Sant’Abbondio 4
22100 Como

Tel: 031 33.00.61
Fax: 031 33.00.620
Info: info@espansionetv.it
Direttore Responsabile: Andrea Bambace
Reg. Trib. Como 2/85

Ricerca per categoria

  • Angoli
  • Animali
  • Chiesa e religione
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacoli
  • Curiosità
  • Ecologia e ambiente
  • Economia
  • Elezioni comunali
  • In evidenza
  • INC
  • Informazioni utili
  • INT
  • Italia
  • L'Opinione
  • Libri
  • Mondo
  • Notiziari
  • Notizie locali
  • Politica
  • Programmi
  • Rally Aci Como Etv
  • Redazionali
  • Sanità
  • Scienza
  • Scuola – Istruzione
  • scuola università istruzione
  • Senza categoria
  • Solidarietà
  • Speciali
  • Spettacoli
  • Sport
  • Strage di Erba
  • Svizzera e confine
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Territorio
  • Trasmissioni
  • Varie
  • Viabilità e trasporti
  • Video News
  • Vip

PIU’ RICERCATE

Angoli Animali Ansa Chiesa e religione Cronaca Cultura e Spettacoli Curiosità Ecologia e ambiente Economia Elezioni comunali INC In evidenza Informazioni utili INT Italia L'Opinione Libri Mondo Notiziari Notizie locali Politica Programmi Rally Aci Como Etv Redazionali Sanità Scienza Scuola - Istruzione scuola università istruzione Senza categoria Solidarietà Speciali Spettacoli Sport Strage di Erba Svizzera e confine Televisione Tempo libero Territorio Trasmissioni Varie Viabilità e trasporti Video News Vip

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.

No Result
View All Result

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.