domenica, 13 Luglio, 2025
EspansioneTv
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
EspansioneTv
No Result
View All Result
Home Notizie locali Svizzera e confine

Canton Ticino, il progetto per la viticoltura sostenibile

Caterina Zita Di Caterina Zita
21/10/2022
in Svizzera e confine

l ramo della viticoltura è uno dei più importanti del settore primario ticinese: il valore della vendemmia è di circa 26 milioni di franchi all’anno mentre la cifra d’affari dell’intero settore, considerando anche il vino, ammonta a circa 80 milioni di franchi. Ad oggi il settore affronta numerose sfide: una fra tutte quella legata alla natura del terreno. A ciò si aggiunge il fatto che i consumatori e la società chiedano una produzione sempre più sostenibile, che minimizzi l’impatto dei prodotti fitosanitari senza intaccare la qualità. In questa direzione va il progetto “ViSo Ticino – Viticoltura Sostenibile Ticino”, presentato oggi dal Dipartimento delle finanze e dell’economia. Come sottolineato in conferenza stampa da Christian Vitta, Direttore del DFE, il progetto ViSo ha una valenza strategica e generazionale per l’evoluzione del settore vitivinicolo.

Il progetto riprende la volontà di un primo gruppo di viticoltori e vinificatori ticinesi, che ha proposto alla Sezione dell’agricoltura del DFE alcune riflessioni volte a ridurre i rischi legati all’utilizzo dei prodotti fitosanitari e a migliorare la sostenibilità della produzione viticola, tenendo conto delle condizioni climatiche della Svizzera italiana, non comparabili a quelle del resto della Svizzera.

Le quattro assi del progetto:

Il primo asse prevede un’innovazione nelle strategie di protezione fitosanitaria. Il secondo prevede un miglioramento generale della pratica d’utilizzo dei prodotti fitosanitari. Il terzo asse ha come obiettivo l’aumento della conoscenza sulle varietà tolleranti alle malattie fungine come opzione accanto alla varietà Merlot. Il quarto asse, infine, si pone l’obiettivo di promuovere e proteggere la biodiversità.

Una delle principali novità del progetto è il cosiddetto ciclo di co-innovazione: durante dei workshop, organizzati all’inizio di ogni stagione, le innovazioni proposte dai viticoltori, dalla ricerca e da altre regioni viticole verranno discusse tra viticoltori, consulenza e accompagnamento scientifico. Quelle che troveranno il consenso verranno poi messe in atto all’interno di un quadro scientifico di consulenza e monitoraggio, che comprende l’implementazione su parcelle di prova presso le aziende, la raccolta e la valutazione dei relativi dati, nonché lo scambio di esperienze tra i diversi partecipanti. Le esperienze acquisite confluiranno poi nel prossimo ciclo di co-innovazione.

Tags: comolombardiaprovincia di comosvizzera
ShareTweetSend
Articolo precedente

Ucraina: Erdogan, nessun ostacolo a estensione accordo grano

Prossimo articolo

Msf, Haiti sull’orlo di una catastrofe sanitaria

Potrebbe interessarti anche:

Polizia Cantonale
Cronaca

Tragedia sui monti ticinesi, muore 82enne italiano

11/07/2025
Economia

Regio Insubrica, dal confine all’alleanza: priorità a infrastrutture, ambiente e sviluppo transfrontaliero

11/07/2025
dogana Chiasso
Cronaca

Estradati dalla Svizzera e arrestati a Ponte Chiasso un georgiano e un eritreo

10/07/2025
Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

banner canale whatsaap
banner miti e leggende English version
No Result
View All Result

Commenti recenti

  • Adriano su Como, appello di Bottone: “Coleotteri e zanzare ovunque, serve una disinfestazione”
  • Paolo Ferrari Bedini su Nuovo stadio Sinigaglia, domani a Palazzo Cernezzi la nuova proposta del Como
  • dario gangitano su Como, via Giovio tra risse e degrado. La richiesta dei residenti esasperati: “Più sicurezza”
  • Roberto Colucci su Como, i nuovi acquisti dell’estate. Ora i biancoblu sognano una storica qualificazione in Europa
  • PIERMARIO BOLLINI su Grande attesa per i nuovi colpi del Como: in arrivo Jesus Rodriguez

Espansione s.r.l.
Via Sant’Abbondio 4
22100 Como

Tel: 031 33.00.61
Fax: 031 33.00.620
Info: info@espansionetv.it
Direttore Responsabile: Andrea Bambace
Reg. Trib. Como 2/85

Ricerca per categoria

  • Angoli
  • Animali
  • Chiesa e religione
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacoli
  • Curiosità
  • Ecologia e ambiente
  • Economia
  • Elezioni comunali
  • In evidenza
  • Informazioni utili
  • Italia
  • L'Opinione
  • Libri
  • Mondo
  • Notiziari
  • Notizie locali
  • Politica
  • Programmi
  • Rally Aci Como Etv
  • Redazionali
  • Sanità
  • Scienza
  • Scuola – Istruzione
  • scuola università istruzione
  • Senza categoria
  • Solidarietà
  • Speciali
  • Spettacoli
  • Sport
  • Strage di Erba
  • Svizzera e confine
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Territorio
  • Trasmissioni
  • Varie
  • Viabilità e trasporti
  • Video News
  • Vip

PIU’ RICERCATE

Angoli Animali Ansa Chiesa e religione Cronaca Cultura e Spettacoli Curiosità Ecologia e ambiente Economia Elezioni comunali In evidenza Informazioni utili Italia L'Opinione Libri Mondo Notiziari Notizie locali Politica Programmi Rally Aci Como Etv Redazionali Sanità Scienza Scuola - Istruzione scuola università istruzione Senza categoria Solidarietà Speciali Spettacoli Sport Strage di Erba Svizzera e confine Televisione Tempo libero Territorio Trasmissioni Varie Viabilità e trasporti Video News Vip
  • Modello 231
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy telefonate messaggi
  • Privacy videosorveglianza
  • Politica dei cookie (UE)

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.

No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.