sabato, 10 Maggio, 2025
EspansioneTv
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
EspansioneTv
No Result
View All Result
Home Notizie locali Cronaca

Povertà, a Como richieste di aiuto in aumento negli ultimi due anni

Michela Vitale Di Michela Vitale
27/10/2022
in Cronaca, Economia

Dall’emergenza Covid all’emergenza bollette. Le situazioni di difficoltà e di povertà aumentano. E aumenta la richiesta di aiuto da parte dei cittadini. Negli ultimi due anni si è consolidato il “lavoro povero”, quello cioè non regolare, discontinuo, sottopagato o con bassa competenza. Questa categoria ha inglobato anche tante persone che fino a prima della pandemia avevano impieghi stabili e che non sono riusciti a ricollocarsi o lo hanno fatto in modo saltuario. E senza un’entrata fissa i problemi sono all’ordine del giorno. Sono sempre di più, infatti, le persone che non ce la fanno a gestire le spese ordinarie.
Un aiuto che viene erogato nel Comasco grazie anche al Fondo diocesano di Solidarietà. Creato in epoca Covid, in oltre due anni e mezzo ha assistito 539 famiglie, più di 1.500 persone, erogando 670 mila euro nel territorio dell’intera diocesi.

I dati comaschi

Nella sola città di Como nel 2022 il 26% delle persone che si sono rivolte ai centri di ascolto della Caritas si trovano in situazione di “lavoro povero” (vale a dire 1 su 4). Complessivamente il Fondo – dopo aver verificato puntualmente, attraverso l’apposito comitato, le domande arrivate – ha raggiunto 265 persone. Erano 334 nel 2021.  
Il contributo erogato può arrivare a 500 euro al mese per un massimo di tre mesi. Le domande poi possono essere rinnovate.
“Scopo del Fondo, oltre a fornire una risposta immediata a chi chiede aiuto è anche contribuire alla partecipazione a corsi di formazione per il reinserimento lavorativo, grazie alla collaborazione con diversi enti” spiega Paolo Bustaffa, membro del comitato che gestisce il Fondo diocesano di Solidarietà.
“Quando parliamo di persone, intendiamo in molti casi riferirci a famiglie intere – aggiunge – nei giorni scorsi, ad esempio, si è presentata una mamma con tre figli che lavora ma ha un reddito insufficiente”. “Il caro bollette ha aggravato molte situazioni già precarie. Sono, infatti, diminuite, le domande per povertà da Covid ma aumentano quelle per le bollette e la spesa”.

La povertà è trasversale e colpisce tanto gli italiani quanto gli stranieri. “Si può parlare di sostanziale parità”.
Il Fondo si regge si contributi messi a disposizione dalle comunità religiose, dalle parrocchie e da enti di solidarietà più strutturati e sono proprio queste realtà che poi consegnano le risorse economiche. “Preferiamo, infatti – chiude Bustaffa – che la consegna venga fatta da chi ha ricevuto la richiesta di aiuto per mantenere questo rapporto di fiducia, solidarietà e contatto diretto”.

ShareTweetSend
Articolo precedente

Morto per mesotelioma, Appello conferma condanna Ministero

Prossimo articolo

Lazio: Zingaretti, dimissioni 4/11? Dipende da lavori aula

Potrebbe interessarti anche:

Cronaca

Cantiere delle paratie, mancano gli allacciamenti elettrici. Il 13 maggio la posa del campione dei parapetti

10/05/2025
il vescovo di como nella sistina
Chiesa e religione

Papa Leone XIV ha incontrato stamattina i cardinali

10/05/2025
Carcere Bassone
Cronaca

Si rifiuta di fare l’etilometro: 56enne in carcere dopo 12 anni

10/05/2025
Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

banner nuova tv digitale
banner canale whatsaap
No Result
View All Result

Commenti recenti

  • Laura Venni su Frana di Civiglio, nessuna certezza sui tempi. Esplode la protesta dei residenti in consiglio
  • massimo su Nuovo Sinigaglia, nasce il comitato civico “Tutela della zona Stadio”
  • dario gangitano su Mosca: sanzioni non hanno ostacolato crescita del commercio
  • dario gangitano su Spaccio nei boschi di Fino Mornasco e Cadorago, Molteni: “Riconquistiamo questi spazi”
  • dario gangitano su Contro lo spaccio a Cadorago: in stazione arrivano i militari dell’esercito

Espansione s.r.l.
Via Sant’Abbondio 4
22100 Como

Tel: 031 33.00.61
Fax: 031 33.00.620
Info: info@espansionetv.it
Direttore Responsabile: Andrea Bambace
Reg. Trib. Como 2/85

Ricerca per categoria

  • Angoli
  • Animali
  • Chiesa e religione
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacoli
  • Curiosità
  • Ecologia e ambiente
  • Economia
  • Elezioni comunali
  • In evidenza
  • Informazioni utili
  • Italia
  • L'Opinione
  • Libri
  • Mondo
  • Notiziari
  • Notizie locali
  • Politica
  • Programmi
  • Rally Aci Como Etv
  • Redazionali
  • Sanità
  • Scienza
  • Scuola – Istruzione
  • scuola università istruzione
  • Senza categoria
  • Solidarietà
  • Speciali
  • Spettacoli
  • Sport
  • Strage di Erba
  • Svizzera e confine
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Territorio
  • Trasmissioni
  • Varie
  • Viabilità e trasporti
  • Video News
  • Vip

PIU’ RICERCATE

Angoli Animali Ansa Chiesa e religione Cronaca Cultura e Spettacoli Curiosità Ecologia e ambiente Economia Elezioni comunali In evidenza Informazioni utili Italia L'Opinione Libri Mondo Notiziari Notizie locali Politica Programmi Rally Aci Como Etv Redazionali Sanità Scienza Scuola - Istruzione scuola università istruzione Senza categoria Solidarietà Speciali Spettacoli Sport Strage di Erba Svizzera e confine Televisione Tempo libero Territorio Trasmissioni Varie Viabilità e trasporti Video News Vip
  • Modello 231
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy telefonate messaggi
  • Privacy videosorveglianza
  • Politica dei cookie (UE)

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.

No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.