mercoledì, 14 Maggio, 2025
EspansioneTv
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
EspansioneTv
No Result
View All Result
Home Ansa Italia

Anas, traffico molto intenso nel weekend di controesodo

Ansa Di Ansa
25/08/2024
in Italia
Grandi flussi verso Nord anche di notte. A2

(ANSA) – ROMA, 25 AGO – Fine settimana di pieno controesodo per i rientri verso Nord e in direzione delle città. Sulla rete in gestione Anas (Gruppo FS Italiane) rispettate le previsioni da bollino rosso con un aumento dei transiti di circa il 5% rispetto allo scorso weekend sui principali itinerari turistici. Il traffico è risultato costante venerdì 23 e sabato 24 agosto, intenso anche di notte; la maggiore concentrazione dei veicoli si è comunque avuta tra le 8 e le 18. La circolazione è stata intensa con volumi di traffico significativi ma senza particolari criticità. I maggiori rallentamenti hanno interessato il tratto calabrese della A2 in particolare tra gli svincoli di Tarsia e Torano, in corrispondenza di un restringimento di carreggiata di circa 200 metri al km 230, che non è stato possibile rimuovere su disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Da venerdì a oggi i transiti registrati dalla rete di sensori di rilevamento traffico distribuiti lungo la A2 sono stati circa 3 milioni, con un aumento complessivo del + 5%; la circolazione è risultata più elevata sabato (+ 14% rispetto al venerdì) e caratterizzata da intensi traffici di rientro in direzione nord, doppi rispetto alla direzione sud in entrambi i giorni. Molto trafficata la tratta nord dell’A2, con circa 187.000 veicoli transitati nel periodo indicato presso Baronissi e 156.000 all’innesto con l’A3, fino ad arrivare agli oltre 276.000 di Pontecagnano Faiano, risultata la tratta più trafficata dell’intera infrastruttura. Diminuzione dei volumi tra Battipaglia con circa 206.000 veicoli e Campagna con circa 140.000, ulteriore diminuzione nel tratto appenninico con 84.000 veicoli presso Laino Castello e consueto aumento a Falerna con oltre 111.000 veicoli transitati nel fine settimana. In aumento del +7% anche il traffico lungo la SS16 Adriatica rispetto quello dello scorso fine settimana, con oltre 2 milioni di transiti registrati dai sensori distribuiti lungo i suoi 1000 km. Sempre stabili i veicoli mediamente transitati sulla tratta Rimini Riccione (circa 68.000), mentre a Falconara Marittima sono aumentati a oltre 54.000, a Fermo a 51.000 ed ad Alba Adriatica stabili a 55.000. Come sempre la tratta più trafficata risulta quella pugliese, anch’essa in aumento, con circa 69.000 transiti a Barletta, circa 109.000 a Molfetta, 309.000 a Bari e stabili a 160.000 veicoli a Brindisi. Lungo la costa Tirrenica sono stati oltre 785.000 i transiti registrati dai sensori di traffico del sistema Panama attivi lungo la SS1 Aurelia (+6% rispetto il precedente weekend), oltre 633.000 lungo la SS 148 Pontina (+11%) e 511.000 sulla SS18 Tirrenia inferiore (+1%). Lungo la SS1 Aurelia sono stati registrati 31.000 veicoli presso Ventimiglia, 26.000 ad Arenzano, oltre 51.000 a Sarzana e 51.000 tra Livorno e Cecina, particolarmente carica è risultata la sezione di Grosseto con 234.000 veicoli, scesi a 58.000 a Montalto di Castro per poi risalire ad oltre 118.000 presso Fiumicino. Sempre nel Lazio, lungo la SS148 Pontina, sono stati 226.000 i transiti registrati in prossimità di Roma, 125.000 ad Ardea e 87.000 presso Latina, scendendo a 55.000 a Sabaudia. In Campania, sulla SS7 Quater, si segnalano i 103.000 transiti registrati nel periodo presso Castel Volturno, ed i 104.000 presso Giugliano in Campania. Sulla SS18 Tirrenia Inferiore a partire dai 140.000 transiti registrati presso Salerno, si passa ai 86.000 presso Capaccio Paestum, e dopo la rottura di carico lungo la costa Lucana, si torna, nel tratto Calabrese, a 65.000 veicoli presso San Nicola Arcella e 49.000 a Vibo Valencia. Lungo la dorsale appenninica della SS3 bis, dove il traffico è risultato in aumento di oltre il +4% rispetto lo scorso fine settimana, sono stati 57.000 i veicoli transitati presso san Gemini, 60.000 a Mercato Saraceno e 41.000 presso Ravenna. Continuando lungo la direttrice Ravenna Mestre della SS309, sono stati registrati oltre 47.000 veicoli a Comacchio, oltre 66.000 all’altezza di Chioggia e oltre 46.000 in comune di Campagna Lupia, ultima sezione di conteggio prima della Riviera del Brenta. In Sardegna sulla SS131 Carlo Felice, sono stati circa 84.000 i transiti registrati presso Monastir, oltre 29.000 presso Macomer e circa 30.000 a Sassari. Lungo la costa Jonica sono stati circa 1,1 milioni i transiti rilevati dai sensori distribuiti lungo i 500 km della Strada Statale 106, con una leggera diminuzione attestata a circa il -3% rispetto lo scorso fine settimana. Partendo dai 72.000 transiti registrati presso Reggio di Calabria, si passa ai 65.000 presso Simeri Crichi, ai 72.000 di Corigliano Rossano sulla SS106 radd terminando con i 89.000 di Castellaneta. Nel Nord, lungo la SS36 il traffico è in aumento del +16%. Complessivamente nella sezione di Monza sono transitati circa 195.000 veicoli, divenuti dopo 50 km circa 138.000 in comune di Costa Magna per poi scendere ad oltre 80.000 nella tratta tra Lecco e Mandello del Lario ed a circa 70.000 tra Mandello del Lario e Colico. Dopo l’innesto della SS38, in comune di Novate Mezzola i veicoli circolati nel fine settimana sono stati oltre 31.000, divenuti oltre 15.000 dopo le uscite per la Val Chiavenna. In aumento il traffico anche lungo la SS38Var, con 61.000 veicoli registrati all’innesto con la SS36, così come sulla SS38 dove sono transitati oltre 57.000 veicoli prima della tangenziale di Sondrio e oltre 26.000 dopo il comune di Tirano. Spostandosi sulle Alpi occidentali sono state sempre circa 9.000 le autovetture transitate sulla SS25 tra l’uscita Susa Ovest e Moncenisio, circa 25.000 sulla SS26 prima delle diramazioni per la Thuille e Courmayeur e circa 27.000 sulla SS24 presso Oulx. Presso la SS51, invece, sono state registrate circa 67.000 autovetture presso Longarone e oltre 32.000 a Cortina d’Ampezzo. In Friuli sulla SS52bis sono stati oltre 22.000 i veicoli transitati tra Tolmezzo ed il confine di Stato e oltre 17.000 sulla SS54 tra Cividale del Friuli ed il confine di Stato, mentre in prosecuzione della A4, lungo il RA13 presso Duino Aurisina sono transitati circa 89.000 veicoli. (ANSA).

Tags: Anas, traffico molto intenso nel weekend di controesodo
ShareTweetSend
Articolo precedente

Fiamme in casa nel Pisano, morta una bambina

Prossimo articolo

Precipita ultraleggero nel veneziano, morto pilota, donna ferita

Potrebbe interessarti anche:

Una donna sostiene che la violenza è avvenuta domenica notte
Italia

Violenza sessuale calciatore, denunciati anche due amici

14/05/2025
I sì sono stati 192
Italia

Via libera della Camera alla fiducia al decreto Albania

14/05/2025
I Vigili del fuoco stanno smontando le attrezzature
Italia

Delitto di Garlasco, terminate le ricerche nel canale a Tromello

14/05/2025
Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

banner nuova tv digitale
banner canale whatsaap
No Result
View All Result

Commenti recenti

  • Giuliana Zei su Nuovi parapetti, l’attacco dei consiglieri Gaddi e Orsenigo: “Sembrano recinzioni da cantiere”, “Tanto tempo per tanta bruttezza?”
  • Francesco su Il Como ottiene la licenza Uefa 2025-2026. Indicato lo stadio di Udine
  • ComoFan su Il Como ottiene la licenza Uefa 2025-2026. Indicato lo stadio di Udine
  • Albe su Il Como ottiene la licenza Uefa 2025-2026. Indicato lo stadio di Udine
  • Alessandro su Il Como ottiene la licenza Uefa 2025-2026. Indicato lo stadio di Udine

Espansione s.r.l.
Via Sant’Abbondio 4
22100 Como

Tel: 031 33.00.61
Fax: 031 33.00.620
Info: info@espansionetv.it
Direttore Responsabile: Andrea Bambace
Reg. Trib. Como 2/85

Ricerca per categoria

  • Angoli
  • Animali
  • Chiesa e religione
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacoli
  • Curiosità
  • Ecologia e ambiente
  • Economia
  • Elezioni comunali
  • In evidenza
  • Informazioni utili
  • Italia
  • L'Opinione
  • Libri
  • Mondo
  • Notiziari
  • Notizie locali
  • Politica
  • Programmi
  • Rally Aci Como Etv
  • Redazionali
  • Sanità
  • Scienza
  • Scuola – Istruzione
  • scuola università istruzione
  • Senza categoria
  • Solidarietà
  • Speciali
  • Spettacoli
  • Sport
  • Strage di Erba
  • Svizzera e confine
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Territorio
  • Trasmissioni
  • Varie
  • Viabilità e trasporti
  • Video News
  • Vip

PIU’ RICERCATE

Angoli Animali Ansa Chiesa e religione Cronaca Cultura e Spettacoli Curiosità Ecologia e ambiente Economia Elezioni comunali In evidenza Informazioni utili Italia L'Opinione Libri Mondo Notiziari Notizie locali Politica Programmi Rally Aci Como Etv Redazionali Sanità Scienza Scuola - Istruzione scuola università istruzione Senza categoria Solidarietà Speciali Spettacoli Sport Strage di Erba Svizzera e confine Televisione Tempo libero Territorio Trasmissioni Varie Viabilità e trasporti Video News Vip
  • Modello 231
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy telefonate messaggi
  • Privacy videosorveglianza
  • Politica dei cookie (UE)

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.

No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.