sabato, 8 Novembre, 2025
EspansioneTv
No Result
View All Result
No Result
View All Result
EspansioneTv
No Result
View All Result
Home Notizie locali Economia

Frontalieri e nuovi comuni, l’accordo è legge. I sindacati: “Soddisfatti, ora il tavolo per i nodi irrisolti”

Anna Campaniello Di Anna Campaniello
15/10/2024
in Economia

La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale è il definitivo via libera alla legge che ratifica l’intesa tra sindacati e ministero dell’Economia e delle finanze sulla tassazione dei frontalieri dei nuovi comuni di confine. “E’ un risultato importante, ma ora si lavori ai problemi ancora aperti”, sottolinea in una nota il Consiglio Sindacale Interregionale Ticino-Lombardia-Piemonte.

La legge 143, pubblicata in Gazzetta, contiene tra le altre cose, il pieno recepimento dell’intesa sui vecchi frontalieri dei nuovi comuni di confine siglata il 23 luglio 2024 tra Cgil, Cisl e Uil e il ministero delle Economia e Finanze.
“E’ stata trovata una soluzione equa e soddisfacente per la tassazione dei vecchi frontalieri residenti nei 72 nuovi comuni di confine – spiegano i sindacati – ovvero quelle località che, pur ubicate entro i venti chilometri dal confine tra Italia e Svizzera, non erano state ricomprese negli elenchi emessi unilateralmente dai Cantoni Ticino, Grigioni e Vallese in relazione al vecchio Accordo bilaterale del 1974”.
Il Consiglio sindacale interregionale mette in luce i vantaggi ottenuti con la nuova legge. “Concedere a questi frontalieri di optare in Italia per una tassazione con imposta sostitutiva pari al 25% di quella alla fonte pagata in Svizzera, potendo così godere di un carico fiscale complessivo pari a quello degli altri vecchi frontalieri – evidenziano i rappresentanti dei frontalieri – La norma garantisce inoltre la progressività fiscale come costituzionalmente previsto. Infine, tiene conto dei carichi di famiglia nella computazione del reddito imponibile, determinato secondo le regole svizzere”.

Il Consiglio sindacale evidenzia però anche le questioni ancora aperte. “Resta inattuato l’articolo che aveva istituito una nuova e migliorativa indennità di disoccupazione Naspi per i frontalieri – si legge in una nota – Resta ancora in sospeso anche la convocazione del tavolo interministeriale per la definizione di uno Statuto dei lavoratori frontalieri. Aperta infine la questione della tassa sulla salute, che ci vede fortemente contrari, così come irrisolto è il tema dell’assegno unico universale”.
“Ancora una volta – è la richiesta delle organizzazioni sindacali – chiediamo la immediata convocazione del tavolo interministeriale per risolvere le questioni aperte”.

Tags: accordo nuovi comuni frontieraconsiglio sindacale interregionaleTassazione frontalieri nuovi comuni
ShareTweetSend
Articolo precedente

Boos, ‘Saviano? È importante mostrare cosa accade in Italia’

Prossimo articolo

‘Usa a Israele, migliori la situazione Gaza o armi a rischio’

Potrebbe interessarti anche:

canepa
Cronaca

Canepa, a rischio 100 posti di lavoro. Il sindaco di San Fermo: “Colpo inaspettato, notizie drammatiche”

07/11/2025
turismo a Como
Economia

Turismo a Como, la provincia è sempre più internazionale: l’83% delle presenze arriva dall’estero

07/11/2025
Butti
Economia

Terziario e Intelligenza artificiale, il sottosegretario Butti: “Vogliamo che le nostre imprese innovative crescano qui”

07/11/2025
Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

banner canale whatsaap
Libro storie e misteri del Lago di Como
No Result
View All Result

Commenti recenti

  • Karmen’Ankor su Como, la raccolta differenziata attiva 24 ore su 24. In città 8 nuove ecoisole informatizzate
  • Fabiano Savini su Paratie di Como, 17 anni dopo ancora da chiarire costi e competenze di gestione
  • dario gangitano su Cimitero Monumentale di Como, degrado nei bagni pubblici: “Sporcizia, odori nauseabondi e condizioni igieniche inaccettabili”
  • Tradigo Lorenzo su Como: sosta per i residenti, addio alle strisce gialle  
  • massimo su Chiusura delle scuole di Como. Fermi: “Razionalizzazione necessaria, ma il sindaco sbaglia il metodo”

Espansione s.r.l.
Via Sant’Abbondio 4
22100 Como

Tel: 031 33.00.61
Fax: 031 33.00.620
Info: info@espansionetv.it
Direttore Responsabile: Andrea Bambace
Reg. Trib. Como 2/85

Ricerca per categoria

  • Angoli
  • Animali
  • Chiesa e religione
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacoli
  • Curiosità
  • Ecologia e ambiente
  • Economia
  • Elezioni comunali
  • In evidenza
  • INC
  • Informazioni utili
  • INT
  • Italia
  • L'Opinione
  • Libri
  • Mondo
  • Notiziari
  • Notizie locali
  • Politica
  • Programmi
  • Rally Aci Como Etv
  • Redazionali
  • Sanità
  • Scienza
  • Scuola – Istruzione
  • scuola università istruzione
  • Senza categoria
  • Solidarietà
  • Speciali
  • Spettacoli
  • Sport
  • Strage di Erba
  • Svizzera e confine
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Territorio
  • Trasmissioni
  • Varie
  • Viabilità e trasporti
  • Video News
  • Vip

PIU’ RICERCATE

Angoli Animali Ansa Chiesa e religione Cronaca Cultura e Spettacoli Curiosità Ecologia e ambiente Economia Elezioni comunali INC In evidenza Informazioni utili INT Italia L'Opinione Libri Mondo Notiziari Notizie locali Politica Programmi Rally Aci Como Etv Redazionali Sanità Scienza Scuola - Istruzione scuola università istruzione Senza categoria Solidarietà Speciali Spettacoli Sport Strage di Erba Svizzera e confine Televisione Tempo libero Territorio Trasmissioni Varie Viabilità e trasporti Video News Vip

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.

No Result
View All Result

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.