mercoledì, 14 Maggio, 2025
EspansioneTv
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
EspansioneTv
No Result
View All Result
Home Ansa Italia

Shoah, l’oblio è la preoccupazione più grande

Ansa Di Ansa
26/01/2025
in Italia
Da Tarsia al Meis di Ferrara

(di Alessandra Magliaro) (ANSA) – ROMA, 26 GEN – "Ci chiediamo cosa succederà alla memoria della Shoah quando scomparirà anche l’ultimo sopravvissuto: i suoi figli saranno qui per continuare a testimoniare": queste parole pronunciate dallo scrittore Elie Wiesel spiegano bene la preoccupazione enorme che i sopravvissuti ai campi di sterminio hanno vissuto sempre di più con il passare del tempo, una vera e propria angoscia per l’avanzare dell’età ora che sono poco più di una decina in vita. E’ ai loro discendenti diretti che sta passando il testimone perchè non si perda la verità su quello che hanno vissuto. E’ la missione dell’Associazione Figli della Shoah fondata molti anni fa e di cui Liliana Segre è presidente onoraria e co fondatrice con Goti Bauer, Nedo Fiano, Alberto Foà, Erminio Wachsberger. Un modo civico per non dimenticare la Shoah è avvicinarsi, frequentare, conoscere i luoghi della memoria che tutti insieme costituiscono un percorso di civile consapevolezza della storia. In questa vera e propria "Rete italiana della Memoria", una rete (c’è dal 2023) fra Musei e Memoriali della Shoah, fra "luoghi" che da Trieste a Milano, da Ferrara a Carpi, da Roma a Tarsia impongono di riflettere sul valore irrinunciabile del rispetto dei diritti umani, contro ogni forma di intolleranza e violenza. MILANO – Il Memoriale della Shoah di Milano si trova alla Stazione Centrale al famigerato Binario 21. Fu il luogo da cui migliaia di ebrei e oppositori politici furono deportati. ROMA – La Fondazione Museo della Shoah si trova presso la Casina dei Vallati, nel cuore dell’antico Ghetto di Roma, dove il 16 ottobre del 1943 ci fu lo storico rastrellamento. FERRARA – Il Meis di Ferrara (Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah) testimonia la millenaria presenza ebraica in Italia. E’ il luogo dove conoscere la storia e i valori dell’ebraismo e la ricchezza della sua cultura. CARPI – La Fondazione Fossoli si trova a Carpi presso Modena. Ha come scopo la conservazione e la valorizzazione dell’ex campo di concentramento di Fossoli. TRIESTE – Il Museo della Risiera di San Sabba- Monumento Nazionale vicino Trieste è un importante luogo della Memoria. TARSIA (COSENZA) Il Museo Internazionale della Memoria di Ferramonti di Tarsia raccoglie la documentazione sugli anni di attività del campo di concentramento. Il percorso documentale approfondisce la tematica della promulgazione delle leggi razziali in Italia del 1938. MILANO – Il Giardino dei Giusti di Milano è uno spazio di dialogo e di educazione che onora le donne e gli uomini che in ogni parte del mondo hanno aiutato le vittime dei genocidi e delle persecuzioni. VENEZIA – Il Museo ebraico del Ghetto di Venezia orienta i visitatori alla conoscenza della religione e della cultura ebraica. ROMA – Il Museo Ebraico di Roma è inserito nel complesso monumentale del Tempio Maggiore. Le visite guidate ripercorrono la vita ebraica a Roma fin dai primi insediamenti, nel II sec. BOLOGNA Il Museo ebraico di Bologna si trova nella zona dell’ex-ghetto ebraico. TORINO – Il Piemonte è fra le regioni d’Italia con il più alto numero di siti ebraici ancora conservati e visitabili gestiti dalla Comunità Ebraica di Torino. TRIESTE – Il Museo ebraico di Trieste valorizza il ricco patrimonio artistico, uno dei più importanti d’Italia. FIRENZE – Il Museo ebraico si trova all’interno della Sinagoga di Firenze. Le attività sono pensate per valorizzare il dialogo interreligioso e interculturale. MODENA – Costruita nel 1873, la Sinagoga di Modena è sede della Comunità Ebraica di Modena e Reggio Emilia. (ANSA).

Tags: Shoah, l'oblio è la preoccupazione più grande
ShareTweetSend
Articolo precedente

Giordania, contrari a sfollamento forzato dei palestinesi

Prossimo articolo

Meloni, con l’Arabia accordi per 10 miliardi di dollari

Potrebbe interessarti anche:

'Non tutelata la pecora sarda'
Italia

La Sardegna boccia il disciplinare del Pecorino Romano dop

14/05/2025
Fermato dalla Polstrada di Sassari
Italia

Alla guida dell’ambulanza senza aver mai preso la patente

14/05/2025
Eseguita l'autopsia
Italia

Omicidio nei boschi del Viterbese, si segue pista dello spaccio

14/05/2025
Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

banner nuova tv digitale
banner canale whatsaap
No Result
View All Result

Commenti recenti

  • Giuliana Zei su Nuovi parapetti, l’attacco dei consiglieri Gaddi e Orsenigo: “Sembrano recinzioni da cantiere”, “Tanto tempo per tanta bruttezza?”
  • Francesco su Il Como ottiene la licenza Uefa 2025-2026. Indicato lo stadio di Udine
  • ComoFan su Il Como ottiene la licenza Uefa 2025-2026. Indicato lo stadio di Udine
  • Albe su Il Como ottiene la licenza Uefa 2025-2026. Indicato lo stadio di Udine
  • Alessandro su Il Como ottiene la licenza Uefa 2025-2026. Indicato lo stadio di Udine

Espansione s.r.l.
Via Sant’Abbondio 4
22100 Como

Tel: 031 33.00.61
Fax: 031 33.00.620
Info: info@espansionetv.it
Direttore Responsabile: Andrea Bambace
Reg. Trib. Como 2/85

Ricerca per categoria

  • Angoli
  • Animali
  • Chiesa e religione
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacoli
  • Curiosità
  • Ecologia e ambiente
  • Economia
  • Elezioni comunali
  • In evidenza
  • Informazioni utili
  • Italia
  • L'Opinione
  • Libri
  • Mondo
  • Notiziari
  • Notizie locali
  • Politica
  • Programmi
  • Rally Aci Como Etv
  • Redazionali
  • Sanità
  • Scienza
  • Scuola – Istruzione
  • scuola università istruzione
  • Senza categoria
  • Solidarietà
  • Speciali
  • Spettacoli
  • Sport
  • Strage di Erba
  • Svizzera e confine
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Territorio
  • Trasmissioni
  • Varie
  • Viabilità e trasporti
  • Video News
  • Vip

PIU’ RICERCATE

Angoli Animali Ansa Chiesa e religione Cronaca Cultura e Spettacoli Curiosità Ecologia e ambiente Economia Elezioni comunali In evidenza Informazioni utili Italia L'Opinione Libri Mondo Notiziari Notizie locali Politica Programmi Rally Aci Como Etv Redazionali Sanità Scienza Scuola - Istruzione scuola università istruzione Senza categoria Solidarietà Speciali Spettacoli Sport Strage di Erba Svizzera e confine Televisione Tempo libero Territorio Trasmissioni Varie Viabilità e trasporti Video News Vip
  • Modello 231
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy telefonate messaggi
  • Privacy videosorveglianza
  • Politica dei cookie (UE)

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.

No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.