Valorizzare le potenzialità e l’unicità di ciascuno, mettendo da parte – finalmente – i limiti. È questo il fil rouge che fa da sfondo a Comolake Inclusion, in programma venerdì a Villa Erba, a Cernobbio. Espansione Tv seguirà in diretta gli interventi che si terranno nel corso della mattinata.
Panel sulle novità più recenti dedicate all’inclusività, dalla riforma in materia di disabilità, alla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, fino alla Carta di Solfagnano, ma anche una riflessione sul durante e dopo di noi, sull’importanza dei caregiver, sui tempi di vita e i tempi ricreativi, fino a parlare di sport e inclusione nel mondo del lavoro. Nel corso della giornata sono previsti diversi momenti di attività, esposizione di progetti e prodotti. Tra i protagonisti gli studenti, le persone e le associazioni del territorio.
“È un evento per tutti”, ricorda il ministro Locatelli. “Chi vuole potrà seguire i convegni e ottenere i crediti formativi disponibili per diverse categorie professionali. Altri, invece, potranno semplicemente fare un giro tra gli stand. Gli studenti, infine, lavoreranno insieme ai ragazzi con disabilità in alcuni laboratori”, ha fatto sapere il ministro. Non mancheranno, quindi, momenti di dialogo con le associazioni e le realtà che sul territorio comasco da anni si occupano di disabilità.
Infine, una riflessione sul futuro: perché se è vero che sono stati fatti importanti passi in avanti, è anche vero che la strada è ancora lunga e c’è ancora molto da fare. Tra gli obiettivi anche favorire una sburocratizzazione del sistema, che – dichiara il ministro Locatelli – è “una barriera istituzionale-amministrativa”.