sabato, 8 Novembre, 2025
EspansioneTv
No Result
View All Result
No Result
View All Result
EspansioneTv
No Result
View All Result
Home Notizie locali

Youth Alpine Interrail: in palio 150 biglietti per l’estate 2025

Elisa Santamaria Di Elisa Santamaria
13/04/2025
in Notizie locali, Svizzera e confine
Youth Alpine Interrail: in palio 150 biglietti per l’estate 2025

Youth Alpine Interrail: in palio 150 biglietti per l’estate 2025


Youth Alpine Interrail: in palio 150 biglietti per l’estate 2025, di cui 70 finanziati da Arge Alp, per giovani di età tra i 18 e i 27 anni, che potranno scoprire la regione alpina con i mezzi pubblici. Candidature entro il 15 maggio.

Con Interrail è possibile raggiungere 33 Paesi e 30.000 destinazioni

Da Bellinzona a Monaco di Baviera passando per Salisburgo e Innsbruck e rientrando via Bolzano e passando per Milano: questo è solo uno degli itinerari che si possono percorrere con un unico biglietto Interrail. Con Interrail è possibile raggiungere 33 Paesi e 30.000 destinazioni con un unico pass ferroviario. Questo comprende anche i Paesi alpini. Nell’ambito del progetto Youth Alpine Interrail (YOALIN), 150 pass Interrail per l’estate 2025 sono in palio per i giovani di età compresa tra i 18 e i 27 anni. 70 di questi biglietti sono messi a disposizione da ARGE ALP (la Comunità di lavoro alpina della quale fa parte anche il Cantone Ticino). L’obiettivo è aumentare l’attrattiva del trasporto pubblico, promuovere il passaggio a mezzi di trasporto sostenibili e incoraggiare comportamenti di viaggio rispettosi dell’ambiente già in giovane età.

Le domande possono essere presentate fino al 15 maggio 2025 all’indirizzo www.yoalin.org. Come “promozione early bird”, verranno sorteggiati 50 biglietti tra i candidati che si registreranno entro il 21 aprile 2025. I vincitori saranno inoltre invitati a partecipare a eventi in vari Paesi alpini nell’ambito del progetto.

Lo scopo di questa iniziativa è di spingere le giovani generazioni all’utilizzo di un mezzo di trasporto sostenibile quale il treno. Yoalin si prefigge la protezione del clima, il turismo sostenibile e la formazione di giovani consapevoli, tutti obiettivi ampiamente condivisi dal Cantone Ticino. Inoltre questo progetto favorisce la conoscenza e la riscoperta delle radici comuni fra i Cantoni, le Regioni e i Länder europei che compongono la Comunità di lavoro alpina.

I viaggiatori di Yoalin potranno fare rete e scambiare idee all’evento di avvio in programma dal 14 al 16 giugno a Poschiavo e in vari incontri nei Paesi alpini. Durante il viaggio, sono incoraggiati a registrare le loro esperienze in foto e i diari di viaggio, contribuendo così attivamente al progetto. I migliori contributi saranno premiati in un concorso. L’evento finale si svolgerà dal 24 al 26 ottobre 2025 a Berna. Dieci partecipanti delle Regioni ARGE ALP avranno inoltre l’opportunità di presentare le loro esperienze al Forum annuale Eusalp il 25 novembre 2025 a Innsbruck.

Cosa sono Yoalin e ARGE ALP

Yoalin è un’iniziativa della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (Cipra) e del Consiglio consultivo dei giovani di Cipra ed è in corso di attuazione dal 2018. Oltre ad ARGE ALP, il progetto è sostenuto finanziariamente dalle parti della Convenzione delle Alpi in Svizzera e Austria e dalla Fondazione Clima Now. ARGE ALP ha già partecipato al progetto nel 2021 e nel 2022. L’evento di avvio di Yoalin si è svolto a Landeck nell’ambito del 50° anniversario della Presidenza tirolese nel 2022. I partecipanti ricevono consigli utili per il loro viaggio dalla comunità di ex viaggiatori di Yoalin. Questi ultimi non solo hanno raccolto ampie informazioni, accessibili sul sito web, ma sono anche disponibili come guide di viaggio o compagni di escursione in alcune regioni.

ARGE ALP è la Comunità di lavoro alpina fondata il 12 ottobre 1972 a Mösern, in Tirolo, con l’obiettivo di affrontare e sostenere esigenze comuni ai territori alpini e che interessa circa 26 milioni di persone. Sono membri di ARGE ALP la Germania con il Libero Stato di Baviera, l’Austria con i Länder Vorarlberg, Tirolo e Salisburgo, l’Italia con le Province autonome di Bolzano e di Trento e la Regione Lombardia, la Svizzera con i Cantoni Grigioni, San Gallo e Ticino.

Tags: comunelombardiasvizzera
ShareTweetSend
Articolo precedente

Dissesto idrogeologico, Orsenigo: “Finanziata solo la domanda di Garzeno”

Prossimo articolo

Sala, intollerabili le minacce alla presidente del Consiglio

Potrebbe interessarti anche:

canepa
Cronaca

Canepa, a rischio 100 posti di lavoro. Il sindaco di San Fermo: “Colpo inaspettato, notizie drammatiche”

07/11/2025
Cronaca

Aggressioni in ospedale, al Sant’Anna un corso per gli operatori per difendersi

07/11/2025
turismo a Como
Economia

Turismo a Como, la provincia è sempre più internazionale: l’83% delle presenze arriva dall’estero

07/11/2025
Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

banner canale whatsaap
Libro storie e misteri del Lago di Como
No Result
View All Result

Commenti recenti

  • Karmen’Ankor su Como, la raccolta differenziata attiva 24 ore su 24. In città 8 nuove ecoisole informatizzate
  • Fabiano Savini su Paratie di Como, 17 anni dopo ancora da chiarire costi e competenze di gestione
  • dario gangitano su Cimitero Monumentale di Como, degrado nei bagni pubblici: “Sporcizia, odori nauseabondi e condizioni igieniche inaccettabili”
  • Tradigo Lorenzo su Como: sosta per i residenti, addio alle strisce gialle  
  • massimo su Chiusura delle scuole di Como. Fermi: “Razionalizzazione necessaria, ma il sindaco sbaglia il metodo”

Espansione s.r.l.
Via Sant’Abbondio 4
22100 Como

Tel: 031 33.00.61
Fax: 031 33.00.620
Info: info@espansionetv.it
Direttore Responsabile: Andrea Bambace
Reg. Trib. Como 2/85

Ricerca per categoria

  • Angoli
  • Animali
  • Chiesa e religione
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacoli
  • Curiosità
  • Ecologia e ambiente
  • Economia
  • Elezioni comunali
  • In evidenza
  • INC
  • Informazioni utili
  • INT
  • Italia
  • L'Opinione
  • Libri
  • Mondo
  • Notiziari
  • Notizie locali
  • Politica
  • Programmi
  • Rally Aci Como Etv
  • Redazionali
  • Sanità
  • Scienza
  • Scuola – Istruzione
  • scuola università istruzione
  • Senza categoria
  • Solidarietà
  • Speciali
  • Spettacoli
  • Sport
  • Strage di Erba
  • Svizzera e confine
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Territorio
  • Trasmissioni
  • Varie
  • Viabilità e trasporti
  • Video News
  • Vip

PIU’ RICERCATE

Angoli Animali Ansa Chiesa e religione Cronaca Cultura e Spettacoli Curiosità Ecologia e ambiente Economia Elezioni comunali INC In evidenza Informazioni utili INT Italia L'Opinione Libri Mondo Notiziari Notizie locali Politica Programmi Rally Aci Como Etv Redazionali Sanità Scienza Scuola - Istruzione scuola università istruzione Senza categoria Solidarietà Speciali Spettacoli Sport Strage di Erba Svizzera e confine Televisione Tempo libero Territorio Trasmissioni Varie Viabilità e trasporti Video News Vip

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.

No Result
View All Result

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.