Mentre altre squadre che al campionato di serie A non hanno più nulla da chiedere si sentono appagate, in casa del Como la carica è altissima. Lo hanno dimostrato le ultime prestazioni dei lariani, con quattro successi consecutivi e uno stile di gioco sempre più improntato alla ricerca del successo.
Con l’affermazione con il Genoa dello scorso fine settimana, i lariani hanno raggiunto un traguardo storico, eguagliando il primato – che risaliva al 1952 – di vittorie di fila. Ora l’obiettivo è ovviamente ottenere il record assoluto. Dopo Monza, Torino, Lecce e Genoa ora nel mirino c’è il Parma, con la sfida in trasferta in programma sabato alle 15 allo stadio Tardini. Como che ancora una volta sarà seguito da un folto gruppo di tifosi.
Biancoblù che tornano ad avere a disposizione Perrone, reduce da un turno di squalifica. In attacco si attende di conoscere le condizioni di Douvikas, che ha saltato per infortunio la sfida contro il Genoa. In caso è pronto a sostituirlo ancora una volta Cutrone.
Quinta vittoria consecutiva ma non soltanto, gli azzurri hanno anche nel mirino il decimo posto in classifica, che sarebbe un grande exploit, considerando che quella lariana – non va dimenticato – è una formazione neopromossa, al pari del Parma. Quella in Emilia sarà una partita tutt’altro che semplice, visto che l’avversario con l’arrivo di Chivu in panchina al posto di Pecchia ha mostrato segni di crescita ed è in cerca di punti importanti per certificare la propria salvezza e la conferma nella serie A 2025-2026.
A proposito del prossimo campionato, si guarda con curiosità alla serie B e a quelle che saranno le avversarie del Como nella stagione che verrà. Il Sassuolo è già stato promosso, e la seconda squadra sarà il Pisa. Ai nerazzurri toscani, allenati da Pippo Inzaghi, manca soltanto un punto per avere la matematica certezza.