Giornate di passione per i motori sul Lago di Como. Nello stesso fine settimana in cui andavano in scena gare iconiche come il Gran Premio di Montecarlo e la 500 Miglia di Indianapolis sul Lario è stato creato una sorta di terzo polo mondiale dei motori, con due grandi eventi, il Concorso d’Eleganza Villa d’Este e, tra le ville Sucota e del Grumello, il FuoriConcorso.
Il Concorso d’Eleganza Villa d’Este
Folla per il Concorso d’Eleganza, non tanto sabato a Villa d’Este, dove l’ingresso era riservato a pochi eletti, ma la domenica a Villa Erba, ancora una volta palcoscenico ideale per una grande manifestazione. Tutto esaurito nella storica dimora cernobbiese dove le vetture del Concorso e altri mezzi storici sono stati esposti per la soddisfazione degli appassionati, che hanno potuto osservare da vicino capolavori del design di ieri e di oggi.
Per la cronaca la Coppa d’Oro Villa d’Este della giuria è andata ad una Alfa Romeo Tipo B (P3) d3el 1934.
Non va dimenticato, però, che la prima edizione del Concorso fu organizzata nel 1929 da Villa d’Este con la collaborazione di Aci Como. E proprio il presidente dell’Aci, Enrico Gelpi, ha come da tradizione premiato la vettura giunta sul Lario più da lontano sulle sue ruote. Riconoscimento andato ad una Rolls-Royce del 1927.
Il FuoriConcorso a Como
Grandi auto anche al FuoriConcorso di Como, proposto dall’imprenditore Guglielmo Miani, grande appassionato di motori, nelle ville Sucota e del Grumello.
Il tema di quest’anno era ispirato alla velocità e al Futurismo.
Nel vialone che introduceva all’esposizione sono state esposte Formula1 del passato, più o meno recente, come Maserati, Ferrari – comprese quelle di Gilles Villeneuve e Michael Schumacher – E poi una azzurra Osella e Scuderia Italia.
Una parte speciale è stata dedicata all’Alfa Romeo, con, tra le altre, la vettura che ha vinto il Mondiale Marche del 1975, guidata da Arturo Merzario. E proprio il pilota comasco è stato tra i protagonisti, domenica, di un talk show. Ospite anche un altro ex della Formula 1, il bresciano Alex Caffi.
Anche in questo caso erano ospitate vetture che hanno scritto pagine di storia dell’automobilismo, compresi alcuni mezzi da rally, come la Lancia Stratos con l’iconica livrea Alitalia, e poi le Lancia S4 e Delta. Ma non mancavano anche gioielli di oggi, come una ammiratissima Pagani.
I prossimi eventi
Un contesto, questo, che al pari del Concorso d’Eleganza, ha attratto ospiti da tutto il mondo nel solco di una tradizione importante. Il Lago da sempre, ha infatti ospitato eventi e iniziative di carattere motoristico. Senza andare troppo lontani nel tempo, il prossimo fine settimana l’Aci di Como propone la quarta edizione del “Trofeo Classic Como“ manifestazione di regolarità sportiva, ed il “Raduno ruote nella Storia-Giro del Lario”, raduno culturale sportivo dedicato alle vetture storiche.
Concorso d’Eleganza a Cernobbio, le immagini




















FuoriConcorso a Como, le immagini




















