Da lunedì cominciano i lavori in via Milano, nella zona di San Bartolomeo, che dirà addio al porfido. Un cantiere che non è ancora iniziato, ma sta già facendo discutere. A esprimere una certa preoccupazione sono residenti e commercianti. Inevitabili, infatti, i disagi alla viabilità cittadina, in una zona di per sé già particolarmente trafficata. Previsti lavori diurni per la riasfaltatura dell’area compresa tra via Milano, viale Roosevelt, via Rezia e il tratto all’altezza della chiesa di San Bartolomeo. Gli interventi, come si legge sull’ordinanza di Palazzo Cernezzi e sull’apposita segnaletica, proseguiranno fino al 25 luglio.

Lavori in via Milano, i provvedimenti viabilistici
In particolare, in via Milano, nel tratto compreso tra l’incrocio di viale Roosevelt e viale Giulio Cesare fino al civico 145 di via Milano sarà sospesa la circolazione per tutti i veicoli – compresi i mezzi pubblici – provenienti da viale Giulio Cesare e piazza San Rocco in direzione lago, garantendo comunque una corsia di marcia in direzione viale Giulio Cesare e viale Roosevelt. Divieto di accesso in via Milano bassa anche per chi arriva da piazza San Rocco e percorre via Milano: all’altezza dell’intersezione con viale Roosevelt e viale Giulio Cesare, tutti i veicoli (eccetto i mezzi pubblici) hanno l’obbligo di girare a destra (cioè verso viale Giulio Cesare). Chi arriva da viale Giulio Cesare, inoltre, ha l’obbligo di proseguire dritto verso viale Roosevelt, senza poter girare a destra verso via Milano. Durante la chiusura della corsia di marcia in direzione piazza San Rocco, i veicoli provenienti da via Cadorna hanno l’obbligo si svoltare a sinistra in corrispondenza del civico 140 di via Milano.
Infine, divieto di accesso in via Rezia per chi proviene da via Milano e da via Cadorna. Sempre in via Rezia sarà istituito temporaneamente un doppio senso di marcia, con accesso da via Mentana, per permettere l’ingresso e l’uscita ai residenti e a chi usufruisce del centro estivo.

Via Milano cambia volto. Il porfido, attualmente, è ammalorato in più punti e l’asfalto risulta più adatto all’elevato flusso veicolare che si registra nella zona, considerando anche il numero di mezzi pesanti che passano ogni giorno. Per il maxi intervento da 420mila euro si è preferito aspettare la chiusura delle scuole, ma le ricadute sulla viabilità sono praticamente già scritte. Si tratta di lavori necessari, va detto, per garantire massima sicurezza agli automobilisti, ma soprattutto a motociclisti, ciclisti e pedoni. Nei prossimi giorni, quindi, i cittadini dovranno armarsi di pazienza.