Le cadute durante le escursioni restano in cima alla lista delle richieste di aiuto rivolte al Soccorso Alpino. Dall’inizio dell’anno fino alle scorse ore, le squadre della XIX delegazione lariana hanno effettuato 279 operazioni di soccorso, che hanno coinvolto 318 persone, 25 delle quali purtroppo hanno perso la vita. Soccorsi 230 uomini e 88 donne, in gran parte italiani. Il numero totale di soccorritori impiegati è 1280 per 7009 ore di attività.
Per le sette stazioni della Lariana si registrano: a Dongo 16 interventi, Lario Occidentale – Ceresio 30, Lecco 65, Pavia Oltrepò 4, Triangolo Lariano 51, Valsassina – Valvarrone 85, Varese 28. Le richieste di aiuto hanno riguardato in 58 casi cadute e scivolate, in 47 la condizione fisica o psicofisica e in 41 cadute dall’alto. Tra le emergenze segnalate anche perdita dell’orientamento; morso rettili e puntura di insetti.
“I numeri confermano la necessità di una costante attenzione alla prevenzione e alla preparazione personale”, sottolinea Marco Anemoli, delegato per la XIX Lariana. “Escursioni e attività in montagna sono esperienze uniche ma richiedono la consapevolezza dei propri limiti, dotazioni adeguate e rispetto delle regole di sicurezza. Ricordiamo di pianificare l’itinerario, consultare i bollettini meteorologici, di comunicare i propri spostamenti e di valutare bene le proprie competenze. Ogni intervento evitato grazie a un gesto prudente è un successo per tutti”.