(ANSA) – CERVIGNANO DEL FRIULI, 20 AGO – La spedizione del Cai di Cervignano (Udine) ha raggiunto la vetta dell’Illimani, in Bolivia: 6462 metri. Lo scrive oggi con gran risalto il Messaggero Veneto al rientro della spedizione in Friuli. Il quotidiano riporta anche una frase del presidente Ivano Roppa: "Come coronamento della spedizione, anche l’obiettivo più arduo è stato raggiunto". Gli alpinisti – 14 giovani e ragazzi tra i 18 e i 30 anni della sezione Giusto Gervasutti del Cai di Cervignano – sono partiti mercoledì 23 luglio dall’aeroporto di Venezia, per un progetto alpinistico e di solidarietà da sviluppare sulla Cordillera Real, nelle Ande Boliviane, sul Lago Titicaca, e sul Salar de Uyni (il più grande lago salato del mondo) in Bolivia. Giunti a La Paz, dopo alcuni giorni di acclimatamento, hanno raggiunto il lago Titicaca (3.800 metri), la Cabeza del condor, e il Pico Austria, 5.327 metri. Dal 5 agosto il gruppo si è poi diviso: 7 tentano la cima dell’Illimani e 7 andranno a visitare il Salar de Uyuni. Dopo il trasferimento da Peñas al campo base di Puente Roto a circa 4400 metri, poco sopra il villaggio di Pinaya e la salita al campo alto, Nido de Condores (5.450 metri), il terzo giorno il primo gruppo ha affrontato la Escalera al Cielo e dopo poco più di cinque ore, ha raggiunto la cima. La spedizione, riporta sempre il Messaggero Veneto, ha anche consegnato un assegno di 5 mila euro a favore del progetto "Casa de la Montaña" di Peñas, un centro polifunzionale in costruzione per favorire lo sviluppo e la formazione di giovani della zona al servizio del turismo montano sostenibile. (ANSA).