Asf Autolinee prosegue il suo processo di digitalizzazione dei servizi proponendo alle fermate dei bus informazioni aggiuntive. Progressivamente su tutta la rete, verrà esposto un nuovo layout di palina, con la presenza di un nuovo QR code in sostituzione del tradizionale orario statico posto all’interno della bacheca porta orari. Ciascun QR code è personalizzato in base alla fermata e rispetto alla precedente versione già in uso.
I vertici di Asf hanno tracciato anche un primo bilancio dei servizi a chiamata, i cosiddetti “Flex Urbano” e “Flex Valli”, lanciati nel corso dell’estate a Como, in Val Cavargna, Valle Intelvi e Alto Lago. Entrambi i servizi hanno mostrato un andamento in crescita e un indice di gradimento elevato. Sono 763 i passeggeri che hanno usufruito del servizio nel periodo dall’11 al 31 agosto.
Asf sta concordando con l’Agenzia del TPL e con il Comune di Como la tariffa da applicare al servizio “Flex urbano” e sta valutando delle migliorie.