Le opere dei bambini comaschi protagoniste fino a domani all’ex asilo Sant’Elia, che dal 14 settembre ospita la mostra legata al progetto “Piccoli Razionalisti”, realizzato da Wonderlake Como in collaborazione con APA – Accademia dei Piccoli Artisti, con il sostegno di Fondazione Cariplo e del Como 1907. L’iniziativa ha permesso, nell’anno scolastico 2024-2025, a oltre 1.400 alunni delle scuole primarie del territorio, di vivere un’esperienza alla scoperta del patrimonio architettonico razionalista di Como. Grazie alla collaborazione delle scuole e dei gestori degli edifici, i bambini hanno potuto conoscere la storia e l’architettura di luoghi simbolo della città, dallo stadio Sinigaglia alla Canottieri Lario, dalla Casa Cattaneo alla Pinacoteca civica fino alla Casa del Fascio.
I disegni esposti in questi giorni sono il frutto del percorso intrapreso dai piccoli alunni durante lo scorso anno scolastico. Domani la mostra sarà ancora visitabile fino alle 18. Alle 16.30 sono in programma dei laboratori per bambini, con prenotazione all’indirizzo mail experience@wonderlakecomo.com.
Gli spazi dell’asilo Sant’Elia torneranno ad essere aperti nel weekend dell’11 e 12 ottobre: in quell’occasione lo storico edificio razionalista progettato e realizzato da Giuseppe Terragni e chiuso dal 2019, riaprirà al pubblico grazie all’accordo tra il Comune di Como e il Fai, Fondo Ambiente italiano, che ha proposto all’amministrazione comasca una nuova collaborazione in vista delle giornate Fai di autunno.
Dalle 10 alle 17, i visitatori saranno accompagnati da guide culturali e apprendisti ciceroni alla riscoperta dello storico edificio. A carico della delegazione Fai di Como anche la gestione dell’accoglienza e il coordinamento dei volontari impegnati.