Al via da oggi in Lombardia, la campagna vaccinale antinfluenzale 2025/2026, gratuita, che ha l’obiettivo di superare i risultati record della stagione precedente, quando sono state somministrate 2.086.885 dosi.
Per quest’anno Regione Lombardia ha programmato l’approvvigionamento di oltre 2,7 milioni di dosi, distribuite tra medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, farmacie, RSA e centri vaccinali delle ASST.
In questa fase saranno vaccinate le categorie a rischio per età, patologia o professione. Le ASST vaccineranno operatori sanitari, pazienti e donne in gravidanza. I medici e i pediatri possono già prenotare e ritirare le dosi per iniziare le somministrazioni ai propri assistiti. Dal 13 ottobre l’offerta verrà estesa a tutta la popolazione.
“Oggi, nelle prime tre ore di apertura della campagna – spiega l’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso – i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta hanno già richiesto alle farmacie la consegna di oltre mezzo milione di vaccini antinfluenzali su un milione e mezzo di dosi che avevano prenotato. I cittadini hanno iniziato a prenotarsi sul portale regionale. Si tratta di una campagna di prevenzione imponente, la Lombardia conferma di voler essere all’avanguardia nella tutela della salute pubblica, affrontando con decisione una stagione influenzale che si preannuncia intensa”.
Contestualmente, parte anche la campagna di immunizzazione anti-RSV (virus sinciziale) rivolta ai bambini nati dal 1° aprile 2025, con 65.000 dosi disponibili. Lo scorso anno, secondo i dati diffusi dalla Regione, l’iniziativa ha consentito di immunizzare 65.049 bambini sotto l’anno di età, raggiungendo una copertura dell’81% e riducendo significativamente gli accessi in pronto soccorso e i ricoveri ospedalieri.