“Voci giovani, visioni future: il dialogo che dà forma al domani”, è questo l’evento che si è svolto oggi al Teatro San Teodoro di Cantù, promosso da Confartigianato Imprese Como – Settore Legno e Arredamento, e che si colloca all’interno del Festival del Legno e inserito nel cartellone della Lake Como Creativity Week.
L’iniziativa a Cantù
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di creare un momento di confronto tra generazioni, coinvolgendo studenti, istituzioni, imprese e professionisti del design. Al centro la voce delle nuove generazioni, chiamate a esprimersi sul futuro del mondo della scuola, del lavoro e dell’artigianato.
Tra le novità innovative dell’evento c’è la partecipazione di Viù, un avatar digitale interattivo, programmato per dialogare con i ragazzi e rendere più dinamico il confronto tra umanità e tecnologia. Questo evento assume un valore emblematico: il lavoro ritorna a essere valore, non solo strumento e la sua rappresentazione diventa occasione di dialogo fra passato e futuro. In un tempo di rapidi cambiamenti, questo è il filo conduttore dell’evento, si rivela fondamentale valorizzare le radici artigiane e aprirsi ai linguaggi emergenti delle giovani generazioni.
“Il mondo del legno e dell’arredo nasce da una lunga tradizione che ha reso il nostro territorio un punto di riferimento a livello internazionale. A dirlo è Marco Bellasio, presidente del Settore Legno Arredo di Confartigianato Imprese Como. “Oggi, però, siamo chiamati a guardare avanti e questo significa saper ascoltare i giovani, il loro linguaggio, le loro idee e i loro sogni. Con eventi come questo – conclude – vogliamo trasmettere ai ragazzi la consapevolezza che il futuro non si costruisce da soli, ma creando ponti, collaborazioni e sinergie”.