lunedì, 13 Ottobre, 2025
EspansioneTv
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
EspansioneTv
No Result
View All Result
Home Notizie locali Svizzera e confine

Frontalieri, da Regione oltre 14 milioni di ristorni. I sindacati: “La tassa sulla salute resta però un vicolo cieco”

Asia Angaroni Di Asia Angaroni
13/10/2025
in Svizzera e confine

14.173.000 euro per “ristorno fiscale” delle imposte a carico dei lavoratori frontalieri: è questa la cifra destinata da Regione Lombardia a province e comunità montane. Lo annunciano il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e l’assessore a Enti locali, Montagna e ai Rapporti con la Confederazione elvetica, Massimo Sertori, dopo l’approvazione in Giunta della delibera dell’attribuzione delle risorse ai territori.

“I frontalieri lombardi – sottolinano – ogni giorno portano le loro conoscenze, capacità e abilità al servizio dell’economia della vicina Svizzera – sottolineano Fontana e Sertori – inserendo nei processi dei diversi Cantoni quel saper fare lombardo”.

Frontalieri e ristorni, le parole del presidente Fontana e degli assessori Sertori e Fermi

“Le leggi vigenti – dichiarano Fontana e Sertori – stabiliscono precisi criteri perché il ritorno fiscale delle imposte versate dai lavoratori frontalieri torni ai territori di confine per finanziare opere e interventi nelle Comunità Montane e nelle Province all’interno dei cui territori sono situati i Comuni di frontiera”. “Si tratta di risorse importanti – proseguono – che potranno essere utilizzate per interventi concreti sui territori di frontiera, dove risiedono, dormono e da cui, ogni giorno, partono, spesso anche molto presto, per lavorare nella vicina Svizzera”. “Il meccanismo dei ristorni – ricorda infine l’assessore Sertori – sarà in vigore fino al 2033”.

Soddisfatto anche l’assessore regionale all’Università, ricerca e innovazione, il comasco Alessandro Fermi. “È un provvedimento molto importante – dichiara – visto che si tratta di risorse rilevanti che tornano ai territori per finanziare interventi e servizi a beneficio delle comunità locali. Ora sarà fondamentale che gli enti beneficiari utilizzino in modo efficace queste risorse, trasformandole in opere e servizi capaci di migliorare la qualità della vita dei cittadini e di sostenere lo sviluppo dei territori di confine”.

“I frontalieri nel Comasco – ricorda Fermi – costituiscono una corposa rappresentanza che presta la propria opera lavorativa nei Cantoni svizzeri: attraverso questi ristorni vengono “compensate” le zone territoriali di loro appartenenza”.

Quasi 5 milioni di euro (4.487.206), per l’esattezza, le risorse destinate alla provincia di Como. Tra le comunità montane, invece, quasi 190mila euro indirizzate alle Valli del Lario e del Ceresio, più di 73mila euro al Lario Intelvese e oltre 1 milione 180 mila euro al Triangolo Lariano.

Confermata, al contempo, l’impostazione della tassa al 3% per i frontalieri, la destinazione del gettito atteso destinato ai lavoratori delle professioni sanitarie nella misura massima del 70%, la destinazione al territorio tra cui il lavoro frontaliero, per interventi di welfare in misura massima del 30% del gettito atteso in forme ancora da individuare.

Tassa sulla salute, tutto fermo

E se quando si parla di ristorni qualcosa si muove, resta tutto fermo – invece – sul fronte della tassa sulla salute. L’incontro tra l’assessore agli Enti locali, Montagna, Rapporti con la Confederazione elvetica, Massimo Sertori, e i responsabili dei frontalieri di Cgil, Cisl e Uil, non ha sortito gli effetti che – sindacati e lavoratori – si aspettavano, lasciando irrisolta (anche questa volta) la questione relativa alla “tassa sulla salute”.

Regione Lombardia, quindi, resta ferma sulla sua posizione e conferma l’intenzione di procedere non appena sarà approvato il decreto attuativo in fase di stesura da parte del Ministero della Salute di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Bisognerà attendere, quindi, le prossime settimane. Insoddisfatte le organizzazioni sindacali, che ribadiscono la loro contrarietà alla tanto discussa tassa sulla salute e la necessità di un approfondimento giuridico al fine di comprendere l’effettività della stessa, fermo restando la contrarietà all’applicazione della tassa rispetto ai presunti profili di incostituzionalità.

I sindacati, inoltre, hanno chiesto a Regione di intervenire al fine di porre rimedio alle interpretazioni errate delle Ats rispetto all’accesso al sistema sanitario di frontalieri e pensionati ex frontalieri che impediscono l’accesso al sistema sanitario nazionale a fronte di cambi di stato (residenza, rientro in Italia, limite dei 20 choilometri), nonché di farsi parte attiva presso il Governo italiano affinché venga segnalata all’autorità elvetica della “tassazione alla fonte” la corretta interpretazione del decreto omnibus in ordine all’applicazione della tassazione opzionale del 25%, (per i lavoratori che dalle provincia di Sondrio si recano nel Ticino), definita in accordo con il MEF entrata in vigore nell’ottobre 2025 e la necessità di un’integrazione per i frontalieri che dalla provincia di Como si recano a lavoro nel Canton Grigioni.

I sindacati, quindi, lasciano aperta la discussione: il confronto con le assemblee dei frontalieri ripartano dal prossimo 3 novembre. Al centro del dibattito resta, appunto, la tassa sulla salute.

Tags: frontalieriristornitassa sulla salute
ShareTweetSend
Articolo precedente

Al Sisi, a novembre al Cairo vertice su ricostruzione Gaza

Prossimo articolo

Trump stringe mano a Meloni e scherza, ‘chi è questa donna?’

Potrebbe interessarti anche:

autorità bacino lago ceresio
Svizzera e confine

L’Autorità di Bacino del Ceresio, Piano e Ghirla al Forum Industriale Italo-Svizzero 2025

13/10/2025
Elicottero Rega in intervento
Cronaca

Cade in montagna dall’altezza di 12 metri: grave 47enne

07/10/2025
Economia

“Stop alla tassa sulla salute per i vecchi frontalieri”. Il Pd lancia una raccolta firme

18/09/2025
Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

banner canale whatsaap
banner miti e leggende English version
No Result
View All Result

Commenti recenti

  • dario gangitano su Ztl e posti auto residenti, doppia stangata. Il sindaco: “Centro a pagamento e meno pass”
  • Fabiano Savini su Cantù, la Lega in piazza per dire no al velo islamico nei luoghi pubblici
  • Fabiano Savini su Ztl e posti auto residenti, doppia stangata. Il sindaco: “Centro a pagamento e meno pass”
  • dario gangitano su Como, nuovo corteo per Gaza in città. Ripercussioni sul traffico
  • Dani su Como, nuovo corteo per Gaza in città. Ripercussioni sul traffico

Espansione s.r.l.
Via Sant’Abbondio 4
22100 Como

Tel: 031 33.00.61
Fax: 031 33.00.620
Info: info@espansionetv.it
Direttore Responsabile: Andrea Bambace
Reg. Trib. Como 2/85

Ricerca per categoria

  • Angoli
  • Animali
  • Chiesa e religione
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacoli
  • Curiosità
  • Ecologia e ambiente
  • Economia
  • Elezioni comunali
  • In evidenza
  • INC
  • Informazioni utili
  • INT
  • Italia
  • L'Opinione
  • Libri
  • Mondo
  • Notiziari
  • Notizie locali
  • Politica
  • Programmi
  • Rally Aci Como Etv
  • Redazionali
  • Sanità
  • Scienza
  • Scuola – Istruzione
  • scuola università istruzione
  • Senza categoria
  • Solidarietà
  • Speciali
  • Spettacoli
  • Sport
  • Strage di Erba
  • Svizzera e confine
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Territorio
  • Trasmissioni
  • Varie
  • Viabilità e trasporti
  • Video News
  • Vip

PIU’ RICERCATE

Angoli Animali Ansa Chiesa e religione Cronaca Cultura e Spettacoli Curiosità Ecologia e ambiente Economia Elezioni comunali INC In evidenza Informazioni utili INT Italia L'Opinione Libri Mondo Notiziari Notizie locali Politica Programmi Rally Aci Como Etv Redazionali Sanità Scienza Scuola - Istruzione scuola università istruzione Senza categoria Solidarietà Speciali Spettacoli Sport Strage di Erba Svizzera e confine Televisione Tempo libero Territorio Trasmissioni Varie Viabilità e trasporti Video News Vip
  • Modello 231
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy telefonate messaggi
  • Privacy videosorveglianza
  • Politica dei cookie (UE)

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.

No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.