Da oggi in Lombardia la vaccinazione antinfluenzale gratuita è aperta a tutti i cittadini. Dal primo ottobre sono più di 142mila (142.201) le somministrazioni effettuate. Dopo la fase dedicata alle categorie prioritarie, donne in gravidanza, bambini da 6 mesi a 17 anni, over 60 e persone con patologie croniche, adesso la campagna vaccinale si apre all’intera popolazione. I malanni di stagione iniziano a far sentire i loro effetti, ma il picco è atteso tra novembre e dicembre.
Influenza, in Lombardia estesa la campagna vaccinale
L’iniziativa mira a ridurre la diffusione del virus influenzale e le complicanze nelle persone più fragili, alleggerendo la pressione sui pronto soccorso e sui reparti ospedalieri durante la stagione invernale. È possibile vaccinarsi rivolgendosi al proprio medico di medicina generale o pediatra di libera scelta. Da oggi, inoltre, ci si può vaccinare anche nelle farmacie (solamente però per gli over 18) e, da lunedì prossimo, nei centri vaccinali delle Asst del territorio. Per i bambini è disponibile, come di consueto, il vaccino spray per via nasale.
Contestualmente alla campagna antinfluenzale, Regione Lombardia promuove anche l’immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale, particolarmente importante per i neonati. L’anticorpo monoclonale, disponibile nelle strutture regionali, è offerto gratuitamente.
Le parole dell’assessore Bertolaso
“Con l’apertura della vaccinazione antinfluenzale per tutti i cittadini e la ripresa della campagna contro il virus sinciziale – commenta l’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso – la Lombardia conferma la strategia preventiva su più fronti”. “Sabato scorso, 11 ottobre, all’open day di San Siro, sono state somministrate 1.916 dosi complessive, con 1.104 persone vaccinate in sole 7 ore, un segnale concreto dell’interesse pubblico”, ha ricordato l’assessore. “Vaccinarsi – conclude Bertolaso – è un gesto di responsabilità individuale e collettiva”.