Cinque mesi di lavori al pontile di Cadenabbia. Al via da venerdì 31 ottobre gli interventi di manutenzione straordinaria al pontile traghetto. La fine dei lavori, da cronoprogramma, è fissata per il 22 marzo 2026. Da lunedì si lavora anche sul pontile di Torno.
Chiusi per cinque mesi i pontili di Cadenabbia e Torno
Come comunicato da Navigazione Laghi, il servizio di trasporto passeggeri e veicoli dal pontile di Cadenabbia sarà temporaneamente sospeso per consentire lo svolgimento di importanti lavori alle strutture del pontile. Durante i cinque mesi di chiusura, il traffico veicoli e passeggeri sarà dirottato a Menaggio, che dista soltanto 3 chilometri, garantendo così la continuità del servizio. Non si escludono disagi, per i pendolari prima di tutto, oltre che per i turisti, anche se i lavori verranno appositamente realizzati in corrispondenza con la stagione fredda, quando cioè il flusso di viaggiatori tende a diminuire.

Stessa sorte sulla sponda opposta, a Torno. La Navigazione Laghi di Como, infatti, spiega che – per lavori di manutenzione straordinaria – sarà sospeso il servizio di trasporto di linea allo scalo di Torno. Da cronoprogramma, il pontile resterà chiuso da lunedì 3 novembre a domenica 22 marzo.

I passeggeri potranno affidarsi al vicino scalo di Blevio. Sempre dal prossimo lunedì sarà sospeso anche lo scalo a Faggeto Lario che riprenderà, come di consueto, la prossima primavera.

Un mese gratuito per gli abbonati
E non è tutto: come comunicato da Navigazione Laghi, dopo settimane di disagi e corse cancellate a causa di legname e detriti nel lago, da martedì il servizio rapido è stato ripristinato integralmente. Durante il periodo di parziale sospensione del servizio, lo ricordiamo, agli abbonati è stata garantita la possibilità di utilizzare a titolo gratuito i mezzi di Asf. Ma, alla luce dei disagi causati dal forte maltempo dell’ultimo mese che si sono prolungati per settimane, Navigazione Lago di Como mette a disposizione degli abbonati del servizio rapido un mese di abbonamento gratuito.
Per ottenere l’indennizzo, i titolari dell’abbonamento plus annuale o del mensile dovranno inviare una richiesta tramite e-mail, specificando per quale mese (da novembre 2025 a gennaio 2026) intendono ottenere l’abbonamento, oltre alla biglietteria di ritiro. Per presentare la domanda c’è tempo fino al 22 dicembre.






