Tutto è pronto a Monza per l’edizione 2025 dello Special Rally Circuit della Vedovati. Negli ottantadue nomi di equipaggi che nel fine settimana alle porte si sfideranno all’interno dell’Autodromo Nazionale Monza, figurano piloti e copiloti – comaschi compresi – che possono fregiarsi di titoli importanti.
Uno su tutti il comasco Matteo Fontana che sugli asfalti del Japan Rally ha conquistato il WRC3, un titolo mondiale di grandissimo spessore. A Monza il giovane lariano non stringerà però il volante tra le mani ma, come accaduto alcuni anni orsono, leggerà le note sulla Toyota Yaris Gr Rally2 al nonno Luigi, decano dei rally nazionali. Sarà presente anche Alessandro Arnaboldi, il suo abituale navigatore che, con il successo del WRC3 è diventato il più giovane copilota a fregiarsi di un titolo mondiale; affiancherà Giuseppe Pozzoli su una Ford Fiesta Rally4.
Vicecampione assoluto 2025 e vincitore del Trofeo Italiano Rally, il varesino Andrea Crugnola è un habitué del Vedovati, che ha già già vinto nel 2022: quest’anno gareggerà con Stefano Tavernini su una Citroen C3 Rally2 con i suoi marchi.
Anche Simone Miele, già vincitore di un Irc Cup e dello stesso “Vedovati” nel 2018 e nel 2019, sarà presente nel ruolo di navigatore della compagna Sara Micheletti.
Due scudetti stagionali sono invece quelli che si è cucito sul petto il giovane pavese Matteo Bernini: non ancora maggiorenne ha corso il campionato croato vincendo sia il titolo Junior che quello Assoluto.
Presente anche il forte comasco Marco Butti, pilota che in stagione ha gareggiato nel TCR Europe sfiorando la vittoria; solo un guasto nell’ultimo appuntamento lo ha privato della corona continentale. Il talento di Porlezza vinse l’edizione del “Vedovati” nel 2021 e fu il primo minorenne a vincere un rally in Italia. In questa circostanza è al via con una Toyota Yaris, affiancato da Andrea Botta.
Altri lariani presenti alla corsa, Attilio Martinelli, su una Skoda Fabia Rs, Lorenzo Mazzoni, su Lancia Ypsilon, Chiara Brambilla, su Peugeot 208, e Alessandro Cingano, su una Peugeot 106 Kit.
Sabato sarà una giornata dedicata a verifiche sportive e tecniche e alle ricognizioni del percorso. Domenica ci sarà la sfida vera e propria in quattro prove speciali disegnate all’interno dell’autodromo. I tratti cronometrati (per un totale di 86,8 chilometri) saranno alle 8.38, 11.09, 13.36 e 16.07.






