L’intelligenza artificale come acceleratore del lavoro: meno routine, più valore. Efficienza, qualità e risparmio di tempo per imprese e collaboratori. È questo il filo conduttore dell’evento di Confindustria Como e ComoNExT dedicato all’intelligenza artificiale applicata ai processi aziendali, che ha registrato grande successo e partecipazione, con oltre cento imprese presenti per scoprire come accelerare (e facilitare) davvero il lavoro.
L’evento si è svolto al polo tecnologico ComoNExT di Lomazzo. La mattinata si è aperta con i saluti istituzionali di Giuseppe Fumagalli, presidente del Gruppo Terziario e Industrie Varie di Confindustria Como, e Ivan Parisi, CEO e amministratore delegato di ComoNExT, che hanno sottolineato come l’ai rappresenti oggi una leva strategica per la competitività, soprattutto per le piccole medie imprese.
Confindustria e ComoNExT insieme, l’evento dedicato all’intelligenza artificiale
“L’evento ha dimostrato quanto l’intelligenza artificiale non sia più un tema futuristico, ma una realtà concreta che può generare valore immediato per le imprese. Abbiamo visto come strumenti semplici e accessibili possano ridurre le attività ripetitive, liberando tempo e risorse da dedicare all’innovazione e alla crescita”, ha dichiarato il Giuseppe Fumagalli.
“La significativa partecipazione – ha dichiarato Stefano Poliani, vicepresidente di ComoNExT, presidente del Digital Innovation Hub Lombardia e consigliere di Confindustria Como con delega all’innovazione – conferma quanto il tema dell’intelligenza artificiale sia ormai centrale per la competitività delle nostre imprese. Ci troviamo di fronte a un cambiamento rapido, inatteso e radicale, che richiede non solo visione strategica, ma anche la capacità di tradurre l’innovazione in strumenti concreti, immediatamente applicabili ai processi aziendali”.






