Reduce dalla netta vittoria di Torino, il Como torna in campo venerdì sera allo stadio Sinigaglia, nell’anticipo della tredicesima del campionato di serie A. C’è grande euforia nell’ambiente, con i lariani al sesto posto, davanti alla Juventus, in zona Europa. Contro gli emiliani guidati dal campione del mondo Fabio Grosso non ci saranno gli infortunati Diao, Sergi Roberto e Dossena, oltre allo squalificato Smolcic.
Mister Cesc Fabregas ha presentato l’incontro. “Voglio rivedere lo stesso atteggiamento della mia squadra a Torino – ha sottolineato – Sono sicuro che con il Sassuolo sarà una bella gara contro un avversario che gioca bene, differente dalle altre squadre italiane”.
Como e Sassuolo si sono già incontrati in Coppa Italia lo scorso 24 settembre: vittoria dei lariani per 3-0.
Club lariano benefico
L’intero incasso della partita di Coppa Italia contro il Sassuolo sarà devoluto a sostegno dei Vigili del Fuoco di Como e della Protezione Civile della provincia di Como. Lo ha annunciato la società lariana. La somma totale raccolta, 108.431 euro, include la quota del Sassuolo, che ha volontariamente ceduto la sua parte a sostegno della causa. Dopo un confronto con le istituzioni locali, il club ha deciso di destinare i fondi all’acquisto di due veicoli di emergenza essenziali che rafforzeranno le attività di primo soccorso sul territorio. La partita era stata disputata in una fase di emergenza, con i nubifragi che avevano colpito il territorio.
Il primo veicolo sarà donato proprio ai Vigili del Fuoco e consiste in un’unità specializzata creata per le operazioni di soccorso durante le alluvioni e gli eventi di forte pioggia. Progettato per operare in modo indipendente o a fianco delle squadre di primo soccorso, il veicolo offre un supporto vitale in condizioni meteorologiche avverse.
Il secondo progetto, a favore della Protezione Civile, consiste nella dotazione di un rimorchio dedicato alla gestione dei rischi idrogeologici e di alluvione. Esso include una pompa per acqua ad alta capacità, un generatore, una torre faro, tubi di aspirazione e scarico, una pompa elettrica sommergibile, un serbatoio di carburante e attrezzature aggiuntive necessarie per un intervento rapido.
Entrambi i veicoli contribuiranno a proteggere la comunità e a garantire una risposta più rapida ed efficace in caso di emergenze future.





