domenica, 9 Novembre, 2025
EspansioneTv
No Result
View All Result
No Result
View All Result
EspansioneTv
No Result
View All Result
Home Notizie locali Svizzera e confine

Interreg Italia-Svizzera, si chiude la seconda finestra del bando. Sertori: “74 progetti presentati, risultato sorprendente”

Asia Angaroni Di Asia Angaroni
11/06/2025
in Svizzera e confine

Interreg Italia-Svizzera, la collaborazione tra i due Paesi diventa sempre più concreta. L’obiettivo è favore gli spostamenti tra Como e il Ticino e ridurre i disagi dell’overtourism. Si è chiusa la seconda finestra utile alla presentazione di nuove proposte progettuali per il programma di cooperazione transfrontaliera Italia Svizzera e che interessano le province lungo il confine. I risultati sono sorprendenti, con ben 74 proposte. Ad annunciarlo è l’assessore regionale a Enti locali, Montagna e Rapporti con la Confederazione Elvetica, Massimo Sertori.

I progetti che concorrono al finanziamento sono stati presentati da enti e organizzazioni con sede legale o operativa nell’area di cooperazione o, con alcuni limiti, con sede esterna, in Italia o Svizzera. “Tra i 74 progetti presentati ben 64 sono giunti dalle province del territorio lombardo. La provincia di Varese è interessata da 28 proposte, seguita da Como 18, Lecco 16 e Sondrio 12”, spiega l’assessore Sertori.

Interreg Italia-Svizzera, le dichiarazioni dell’assessore Sertori

“Il programma – ricorda ancora l’assessore regionale – comprende anche il Piemonte e la Valle d’Aosta, oltre alla Provincia Autonoma di Bolzano”. Al di là del confine, invece, sono inclusi i Cantoni Ticino, Grigioni e Vallese. “Con grande piacere – sottolinea Sertori – si nota l’attenzione per tutti gli ambiti e gli obiettivi del programma, a conferma che le linee di finanziamento scelte dalle amministrazioni possono offrire risposte concrete ai problemi del territorio nei diversi settori individuati”.

In materia di ambiente sono arrivate 12 proposte, 8 relative ai temi della biodiversità, 4 in materia di cambiamento climatico e 3 relative alla mobilità sostenibile. 10 le proposte che riguardano l’inclusione sociale, 21 l’ambito culturale e turistico. 4 sono incentrate sul rafforzamento della governance transfrontaliera. Notevole interesse, infine, per la ricerca e innovazione delle imprese, per cui sono stati candidati 24 progetti.

“La cooperazione transfrontaliera è uno strumento importante per lo sviluppo regionale, facilita la collaborazione tra regioni limitrofe, rimuove gli ostacoli e promuove lo sviluppo economico, sociale e territoriale”, sostiene l’assessore Sertori. “Nella prima finestra erano pervenute 99 proposte, delle quali 60 finanziate: le 74 proposte pervenute sulla seconda finestra, aperta ad un solo anno di distanza, confermano l’interesse dei territori italiani e svizzeri a dialogare, superando le difficoltà legate al confine e lavorando insieme sulle opportunità comuni”, ricorda ancora l’assessore regionale. “Percepire un così vivo interesse a collaborare e cooperare proficuamente – conclude l’assessore Sertori – è senza dubbio un motivo di grande soddisfazione”.

Tags: assessore sertoriInterreg Italia-SvizzeraMassimo Sertorisvizzera
ShareTweetSend
Articolo precedente

Forse depistato dal navigatore, in bici nel burrone

Prossimo articolo

Cutro, definitiva la condanna di uno degli scafisti

Potrebbe interessarti anche:

Cronaca

Auto contro bus in Ticino, morta donna 75enne

03/11/2025
Economia

Esposto alla Commissione Europea dell’Unione frontalieri

31/10/2025
canton ticino
Cronaca

Imprenditore comasco arrestato in Ticino, la polizia cantonale cerca eventuali vittime

27/10/2025
Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

banner canale whatsaap
Libro storie e misteri del Lago di Como
No Result
View All Result

Commenti recenti

  • Karmen’Ankor su Como, la raccolta differenziata attiva 24 ore su 24. In città 8 nuove ecoisole informatizzate
  • Fabiano Savini su Paratie di Como, 17 anni dopo ancora da chiarire costi e competenze di gestione
  • dario gangitano su Cimitero Monumentale di Como, degrado nei bagni pubblici: “Sporcizia, odori nauseabondi e condizioni igieniche inaccettabili”
  • Tradigo Lorenzo su Como: sosta per i residenti, addio alle strisce gialle  
  • massimo su Chiusura delle scuole di Como. Fermi: “Razionalizzazione necessaria, ma il sindaco sbaglia il metodo”

Espansione s.r.l.
Via Sant’Abbondio 4
22100 Como

Tel: 031 33.00.61
Fax: 031 33.00.620
Info: info@espansionetv.it
Direttore Responsabile: Andrea Bambace
Reg. Trib. Como 2/85

Ricerca per categoria

  • Angoli
  • Animali
  • Chiesa e religione
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacoli
  • Curiosità
  • Ecologia e ambiente
  • Economia
  • Elezioni comunali
  • In evidenza
  • INC
  • Informazioni utili
  • INT
  • Italia
  • L'Opinione
  • Libri
  • Mondo
  • Notiziari
  • Notizie locali
  • Politica
  • Programmi
  • Rally Aci Como Etv
  • Redazionali
  • Sanità
  • Scienza
  • Scuola – Istruzione
  • scuola università istruzione
  • Senza categoria
  • Solidarietà
  • Speciali
  • Spettacoli
  • Sport
  • Strage di Erba
  • Svizzera e confine
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Territorio
  • Trasmissioni
  • Varie
  • Viabilità e trasporti
  • Video News
  • Vip

PIU’ RICERCATE

Angoli Animali Ansa Chiesa e religione Cronaca Cultura e Spettacoli Curiosità Ecologia e ambiente Economia Elezioni comunali INC In evidenza Informazioni utili INT Italia L'Opinione Libri Mondo Notiziari Notizie locali Politica Programmi Rally Aci Como Etv Redazionali Sanità Scienza Scuola - Istruzione scuola università istruzione Senza categoria Solidarietà Speciali Spettacoli Sport Strage di Erba Svizzera e confine Televisione Tempo libero Territorio Trasmissioni Varie Viabilità e trasporti Video News Vip

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.

No Result
View All Result

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.