In anticipo sulla tabella di marcia a Como la via Milano è stata riaperta al traffico. Terminati i lavori sull’arteria cittadina.
Il discusso cantiere era stato avviato la mattina del 7 luglio scorso e prevedeva la rimozione del porfido e la posa del nuovo asfalto. L’intervento di sostituzione della pavimentazione lapidea, previsto nel tratto tra l’intersezione con viale Giulio Cesare, viale Roosvelt fino a parte di via Milano bassa, ha comportato un importante restringimento della carreggiata e la sospensione della circolazione per i veicoli, compresi i mezzi pubblici, provenienti da piazza San Rocco e da viale Giulio Cesare in direzione lago.
Gli interventi erano stati previsti fino al 25 luglio e quindi anche per quasi tutta la prossima settimana. Ma sono terminati prima anche per cercare di ridurre i disagi per il traffico, posata la segnaletica orizzontale le auto ora sono tornate a transitare. Si trattava di un cantiere ritenuto necessario: il porfido, infatti, era ammalorato in più punti e l’asfalto è stato considerato più adatto all’elevato flusso veicolare che si registra nella zona.
Per il maxi intervento da 420mila euro si è preferito aspettare la chiusura delle scuole, ma non sono mancate le polemiche da parte dei commercianti di via Milano per l’avvio del cantiere in concomitanza con la partenza dei saldi estivi lo scorso 5 luglio.