Per un territorio flagellato dal maltempo le risposte devono essere rapide. Arriva la squadra di tecnici per supportare i comuni colpiti dall’alluvione. Una prima risposta dopo le esigenze emerse durante il vertice con l’assessore regionale Romano La Russa durante iI quale i sindaci hanno ribadito la necessità di essere supportati nella rendicontazione dei danni e nel disbrigo delle pratiche oltre che negli aiuti economici. Con questi obiettivi a Villa Saporiti, sede dell’amministrazione provinciale, i referenti della protezione civile dal coordinatore della Colonna Mobile Enti Locali Protezione Civile di ANCI, Cristiano Cozzi, insieme con i responsabili della Provincia di Como, Giuseppe Bernasconi e del Comune di Como, Luca Callari, hanno dato avvio alle attività di supporto a favore delle amministrazioni colpite dall’alluvione.
L’iniziativa si inserisce nello spirito di un gemellaggio tra comuni che, in un momento di emergenza, scelgono di aiutarsi reciprocamente, mettendo a disposizione competenze tecniche-amministrative.
Da Villa Saporiti è stato avviato un primo contatto diretto con i sindaci dei territori più colpiti, con l’obiettivo di raccogliere in maniera puntuale le necessità immediate e predisporre gli interventi più urgenti.
“La Provincia di Como, in raccordo con ANCI e con le strutture operative di Protezione Civile, continuerà a garantire il massimo supporto agli enti locali, promuovendo il coordinamento e la collaborazione per un’efficace gestione dell’emergenza”. Ha detto il Presidente Fiorenzo Bongiasca.
Soltanto ieri i sindaci di Blevio, Torno e Faggeto Lario, insieme con i tecnici regionali e provinciali hanno espresso tutte le loro paure sia dal punto di vista degli interventi e delle risposte da dare ai cittadini, sia per quanto riguarda gli aspetti più strettamente economici perché bisogna agire in fretta e si chiede il riconoscimento dei debiti fuori bilancio.