La voce e la visione dei manager del commercio e del terziario è arrivata a Cantù, nel cuore dell’artigianato, dell’impresa e delle istituzioni. Per la prima volta, Manageritalia Lombardia ha partecipato al Festival del Legno, evento giunto alla tredicesima edizione.
L’incontro “Manager che sanno pensare oltre. Tra formazione e futuro”, si è svolto ieri sera negli spazi di ENAIP FACTORY di Cantù. Un momento di confronto che ha segnato un punto di svolta nel dialogo tra managerialità, educazione, talento e identità, dimostrando come questi elementi possano integrarsi e collaborare con il mondo produttivo per generare crescita, innovazione e coesione sociale.
La partecipazione di Manageritalia Lombardia all’evento arriva in un momento di forte espansione per la dirigenza privata nella regione. Nell’ultimo anno i manager lombardi hanno registrato una crescita del +3,6%, un dato significativamente superiore alla media nazionale ferma al +2,6%, raggiungendo quasi 58.000 dirigenti attivi. In provincia di Como, i dirigenti sono aumentati del +2,3%, toccando quota 1.206, 293 donne e 913 uomini. Da sottolineare la crescita della dirigenza femminile, che ha fatto segnare un incremento dell’8%, a fronte di un più contenuto +0,6% tra gli uomini.
“Questo avviato oggi è un dialogo prezioso – ha sottolineato il sindaco di Cantù Alice Galbiati – che porta competenze e visioni fresche in un territorio da sempre riconosciuto per la sua capacità di fare impresa. Il Festival del Legno rappresenta la cornice ideale per questo intervento, perché sa unire tradizione e innovazione, artigianato e managerialità, offrendo terreno fertile a collaborazioni concrete. È emersa con chiarezza l’importanza di costruire ponti tra saperi diversi: solo così possiamo guardare al futuro con un progetto condiviso, capace di generare sviluppo, crescita e nuove opportunità per la città e per l’intera comunità”.
“Essere presenti al Festival del legno è stato per noi un segnale forte – ha sottolineato Paolo Mario Luraschi, direttore operativo e del personale Sicuritalia e consigliere di Manageritalia Lombardia – crediamo profondamente che il futuro del territorio passi da un dialogo concreto tra chi guida le imprese, chi forma i talenti e chi custodisce l’identità locale”.