Da lunedì a domenica
ore 8:15
Ellery Queen
Benvenuti nel mondo di Ellery Queen, cult per chi ama il giallo classico.
Enigmi costruiti con logica perfetta, maestria e sagacia, dove ogni indizio conta. Un protagonista brillante e carismatico. Ambientazione vintage curatissima, tra jazz, automobili d’epoca e misteri da salotto: per gli amanti del giallo deduttivo classico ecco la raffinata serie televisiva poliziesca ambientata nell’America degli anni ’40, ispirata ai celebri romanzi gialli scritti da Frederic Dannay e Manfred B. Lee sotto lo pseudonimo “Ellery Queen”. La serie segue le indagini dell’omonimo scrittore e detective dilettante, che assiste suo padre – l’ispettore Queen della polizia di New York – nella risoluzione di intricati omicidi. Ogni episodio è un autentico enigma, costruito con precisione logica, ricco di colpi di scena e dettagli da scoprire. Prima della soluzione finale, Ellery si rivolge direttamente al pubblico e lo sfida a risolvere il caso: “Avete capito chi è l’assassino?”.

Lunedì 30 Giugno
ore 21:30
Sinuhe l’egiziano
Regia di Michael Curtiz, con Edmund Purdom, Jean Simmons, Victor Mature, Michael Wilding, Peter Ustinov, Gene Tierney. Storico, 140′, Usa, 1954. Ebe, XIII secolo a.C. Due anziani coniugi salvano un neonato dalle acque del Nilo e lo crescono come fosse loro figlio, dandogli il nome di Sinuhe. Anni dopo, Sinuhe si è trasformato in un giovane e coraggioso medico e, un giorno, insieme al suo amico Horemheb, salva la vita a uno sconosciuto che sta per essere assalito da un leone. Si tratta però del Faraone Akhnaton, i due amici vengono arrestati per aver osato toccare la sacra persona del Faraone. Akhnaton però concede loro la grazia e nomina Sinuhe medico di corte e Horemheb ufficiale della sua guardia. Qualche tempo dopo, Sinuhe, innamorato di una donna babilonese, trasgredisce gli ordini del Faraone e viene esiliato. Tornerà in Egitto per salvare la sua patria dall’invasione degli Ittiti, ma si troverà davanti uno scenario del tutto diverso. Akhnaton, completamente preso dal culto del Dio Aton, non concepisce alcun tipo di guerra; mentre sua sorella Baketamon, in combutta con Horemheb, sta progettando di uccidere suo fratello e di vietare il culto del Dio Aton.

Martedì 1 Luglio
ore 21:30
Vera Cruz
Regia di Robert Aldrich, con Ernest Borgnine, Gary Cooper, Cesar Romero, Burt Lancaster, Sara Montiel, Denise Darcel. Western, 94′, Usa, 1954. Nel 1866 Benjamin Trane, un colonnello sudista, si trasferisce in Messico in cerca di fortuna. Lì, mentre il popolo si sta sollevando contro l’imperatore austriaco Massimiliano, conosce Joe Erin, un avventuriero senza scrupoli che gli offre la sua amicizia e gli propone di fare affari insieme. Così, quando il marchese de Labordère offre loro di entrare al servizio dell’imperatore, i due non esitano ad accettare l’offerta. A Città del Messico Benjamin e Joe incontrano la bellissima marchesa Marie Duvarre e scoprono, con piacere, di doverla scortare fino a Vera Cruz. Durante il viaggio la marchesa rivela che, nascosto nella sua carrozza, c’è un vero tesoro e propone di rubarlo per poi spartirlo. Anche il marchese de Labordère, però, ha messo gli occhi sul tesoro ed ha un piano per impossessarsene e rapire la marchesa. Il convoglio sfugge a un’imboscata dei ribelli ma Benjamin e Joe vengono raggiunti da una ragazza messicana, Nina, che confida che il tesoro che stanno trasportando appartiene al popolo messicano e chiede di passare dalla parte dei rivoluzionari. Giunti a Vera Cruz, scoppia la battaglia ed Erin pensa di approfittarne per rubare l’oro. Benjamin, però, ha ancora un briciolo di onestà e, per fermare l’amico, lo uccide. Alla fine Benjamin perderà un amico ma avrà come ricompensa l’amore di Nina.

Mercoledì 2 Luglio
ore 21:30
Ulisse
Regia di Mario Camerini, con Kirk Douglas, Silvana Mangano, Anthony Quinn, Rossana Podestà, Jacques Dumesnil. Avventura, 115′, Italia, 1954. Nella reggia di Itaca, i Proci fanno baldoria, mentre Penelope, sposa fedele, tesse e ritesse la sua tela, confidando nel ritorno di Ulisse. Questi, dopo la distruzione di Troia, erra per molti anni, coi suoi compagni, esposto ad ogni sorta di travagli e pericoli, che affronta e vince con lo sforzo fisico, la salda tempra dell’animo e la sottigliezza dell’ingegno. Si sottrae così al richiamo delle sirene, all’ira del Ciclope accecato, agli incanti di Circe, gettato dalla tempesta sulla spiaggia dell’isola dei Feaci. Ulisse conosce Nausicaa, la giovane figlia di re Alcinoo, ed avendo perduto la memoria del passato, corrisponde all’ingenuo amore della fanciulla, ma la memoria ritorna all’eroe mentre contempla l’immenso mare: preso congedo dai suoi ospiti, Ulisse parte alla volta di Itaca. Qui giunto, si presenta alla reggia travestito da mendicante, e soltanto al figlio Telemaco rivela il suo vero essere. Il giorno dopo si rivelerà ai Proci, riuscendo, solo fra tutti, a tendere il suo antico arco. Sterminati gli imbelli avversari, l’eroe può riabbracciare finalmente la fedele Penelope.

Giovedì 3 Luglio
ore 21:30
Salomè
Regia di William Dieterle, con Rita Hayworth, Stewart Granger, Charles Laughton, Judith Anderson. Storico, 103′, Usa, 1953. Figliastra del Re Erode, Salomè viene allontanata da Roma e sulla nave che la riporta in Palestina incontra Claudio, che si innamora di lei. Tornata in patria, trova la sua famiglia turbata a causa delle prediche di Giovanni Battista. Salomè è affascinata dalla figura del profeta. Quando Giovanni Battista viene arrestato la giovane chiede al patrigno la grazia, ma Erodiade la previene e ne chiede la decapitazione. Salomè, lascia la reggia insieme a Claudio: entrambi troveranno Gesù.
