giovedì, 14 Agosto, 2025
EspansioneTv
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
EspansioneTv
No Result
View All Result
Home Notizie locali Economia

Nuovo accordo sulla tassazione dei frontalieri: le reazioni, tra dubbi ed entusiasmi

Andrea Bambace Di Andrea Bambace
24/12/2020
in Economia, Politica

Ieri è stato firmato uno storico accordo tra Italia e Svizzera che modificherà la tassazione dei frontalieri, ferma a una precedente intesa del 1974.
Oggi, alle reazioni positive che sottolineano l’utilità della firma nella distensione dei rapporti tra i due Paesi, si aggiungono anche commenti scettici.
Le nuove regole non si applicano a chi oggi lavora in Svizzera e a chi inizierà a lavorare prima dell’entrata in vigore dell’accordo, che per diventare a tutti gli effetti vigente dovrà essere approvato dai parlamenti dei due Paesi.
Chi diventerà frontaliere con il nuovo accordo, invece, sarà soggetto a un regime differente: la Svizzera tratterrà una quota di imposta alla fonte dell’80%, l’Italia applicherà la tassazione con una serie di detrazioni (come l’aumento della franchigia speciale per tutti i lavoratori a 10.000 euro) che ridurranno la differenza tra nuovi e vecchi lavoratori frontalieri.
PD SODDISFATTO
Grande soddisfazione per l’accordo tra le fila del Pd. “Non un euro in più di tasse per gli attuali frontalieri, non un euro in meno di ristorni ai Comuni di frontiera e un sistema speciale di detrazioni per salvaguardare chi in futuro lavorerà oltreconfine”, dice Angelo Orsenigo, consigliere regionale.
L’accordo raggiunto, aggiunge la deputata dem Chiara Braga, “tutela al tempo i lavoratori italiani che ogni giorno si recano in Svizzera, alleggerendo sensibilmente il loro carico fiscale, e garantisce ai Comuni di frontiera risorse strutturali”.
I DUBBI DI AZIONE
Non mancano però, come anticipato, dubbi e perplessità. Scrive Azione, il partito di Calenda: “L’accordo prevede una distinzione tra lavoratori frontalieri “vecchi e nuovi” (“doppio binario”), creando un dubbio e pericoloso precedente per la giurisprudenza”. E ancora: “I frontalieri storici verranno tutelati, ma permangono moltissimi dubbi per quello che sarà il futuro, sia dei nuovi frontalieri, che dei comuni di frontiera: il memorandum di intenti, che deve essere ratificato dai parlamenti di entrambi gli stati entro l’anno, prevede troppi passaggi generici in cui “il Governo si impegna”.
LA LEGA INSISTE SUI RISTORNI
La Lega invece sottolinea un altro tema delicato, i ristorni per i Comuni di frontiera. “L’accordo dovrà essere declinato nelle fasi attuative dai rispettivi paesi e in quel contesto crediamo ci siano spazi di miglioramento. Per quanto riguarda i ristorni ai Comuni, questi dovranno essere garantiti anche dopo il 2033. Per quanto riguarda il maggior gettito derivante dalla nuova fiscalità applicata ai nuovi frontalieri, crediamo che le risorse non dovranno essere centralizzate a Roma, ma portate sui territori confinanti di provenienza del lavoratore”.

Tags: frontalieriitaliapartito democraticosvizzeratasse
ShareTweetSend
Articolo precedente

Un futuro per i ragazzi autistici, Cascina Cristina diventa un centro residenziale e diurno

Prossimo articolo

Allerta neve tra domenica e lunedì: fiocchi bianchi anche in città e a basse quote

Potrebbe interessarti anche:

Economia

Como, rincari per chi va in ferie e per chi rimane in città

13/08/2025
buttadentro
Cronaca

Ordinanza contro i “buttadentro”, Gaddi (Forza Italia): “Bellicosa crociata estiva del Comune di Como”

13/08/2025
turismo Lago di Como
Economia

Turismo sul Lago di Como, Leoni: “Stagione positiva nonostante l’aumento dei prezzi”

11/08/2025
Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

banner canale whatsaap
banner miti e leggende English version
No Result
View All Result

Commenti recenti

  • Giorgio su Nuovo stadio Sinigaglia di Como, i Verdi chiedono chiarezza, pronta l’interpellanza parlamentare
  • Licena Bianchi su Scontro Comune-Carducci, altro colpo di scena. Il tribunale: “Stop allo sgombero”
  • Mario Russi su Antigone, nelle carceri i diritti sempre più calpestati
  • Diego su Nuovo stadio Sinigaglia a 19 metri, ecco quale sarebbe l’impatto
  • Fabiano Savini su Si buttano nel lago dal battello, turisti olandesi denunciati

Espansione s.r.l.
Via Sant’Abbondio 4
22100 Como

Tel: 031 33.00.61
Fax: 031 33.00.620
Info: info@espansionetv.it
Direttore Responsabile: Andrea Bambace
Reg. Trib. Como 2/85

Ricerca per categoria

  • Angoli
  • Animali
  • Chiesa e religione
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacoli
  • Curiosità
  • Ecologia e ambiente
  • Economia
  • Elezioni comunali
  • In evidenza
  • Informazioni utili
  • Italia
  • L'Opinione
  • Libri
  • Mondo
  • Notiziari
  • Notizie locali
  • Politica
  • Programmi
  • Rally Aci Como Etv
  • Redazionali
  • Sanità
  • Scienza
  • Scuola – Istruzione
  • scuola università istruzione
  • Senza categoria
  • Solidarietà
  • Speciali
  • Spettacoli
  • Sport
  • Strage di Erba
  • Svizzera e confine
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Territorio
  • Trasmissioni
  • Varie
  • Viabilità e trasporti
  • Video News
  • Vip

PIU’ RICERCATE

Angoli Animali Ansa Chiesa e religione Cronaca Cultura e Spettacoli Curiosità Ecologia e ambiente Economia Elezioni comunali In evidenza Informazioni utili Italia L'Opinione Libri Mondo Notiziari Notizie locali Politica Programmi Rally Aci Como Etv Redazionali Sanità Scienza Scuola - Istruzione scuola università istruzione Senza categoria Solidarietà Speciali Spettacoli Sport Strage di Erba Svizzera e confine Televisione Tempo libero Territorio Trasmissioni Varie Viabilità e trasporti Video News Vip
  • Modello 231
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy telefonate messaggi
  • Privacy videosorveglianza
  • Politica dei cookie (UE)

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.

No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.