venerdì, 23 Maggio, 2025
EspansioneTv
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
EspansioneTv
No Result
View All Result
Home Ansa Italia

Airbnb, ‘in Italia benefici da affitti brevi per 7,9 miliardi’

Ansa Di Ansa
17/12/2024
in Italia
Abitazioni inutilizzate fino al 31% (centro storico di Venezia)

(ANSA) – ROMA, 17 DIC – Quasi otto miliardi di euro. È la stima del valore di produzione delle locazioni brevi tramite Airbnb nel 2023 in Italia secondo un’indagine Nomisma commissionata dal portale online. Un impatto che ha supportato oltre 54mila posti di lavoro. Dato che si inserisce nel più ampio quadro europeo, dove per Oxford Economics – anche in questo caso in uno studio per Airbnb – i viaggiatori che hanno scelto di soggiornare in appartamento hanno generato benefici economici per 149 miliardi di euro in tutta l’Ue, 40 miliardi di entrate fiscali complessive e 2,1 milioni di posti di lavoro. Il 55% dei viaggiatori lo scorso anno ha soggiornato in case vacanza fuori dalle grandi città, con i pernottamenti in aree rurali raddoppiati dal 2020. Secondo lo studio di Nomisma, sulla base degli annunci di soluzioni di soggiorno prenotate almeno una volta nel corso dell’anno da Airbnb, gli immobili destinati alle locazioni brevi "rappresentano l’1,3% delle abitazioni complessive a livello nazionale". E, se si prendono in esame solo quelli interamente dedicati agli affitti brevi – ovvero gli alloggi locati così per almeno 120 notti l’anno – questa percentuale rappresenta lo 0,11% dell’intero patrimonio abitativo italiano. Va comunque specificato che nei centri storici delle principali città d’arte la quota di locazioni brevi rispetto all’intero stock abitativo supera la media nazionale. A Roma, sebbene gli immobili dedicati agli affitti brevi almeno 120 notti l’anno rappresentino lo 0,5% del totale, nel centro storico questa percentuale sale al 4,5%. A Venezia, le percentuali sono dell’1,4% in media e del 3,5% nel centro storico. A Firenze, nel centro storico si concentra una quota rilevante degli annunci totali, con un’incidenza del 16,9% delle abitazioni complessive presenti (di cui il 6,1% con affitti brevi per almeno 120 giorni l’anno), ma allo stesso tempo anche la più alta quota di abitazioni non occupate (18,2%). Sardegna (3,8%), Valle d’Aosta (3,3%) e Toscana (3%) sono le regioni con il numero più alto di annunci Airbnb su abitazioni locali. Quelle con le percentuali più basse: Molise (0,5%), Emilia-Romagna e Friuli Venezia-Giulia (0,6%), Calabria, Basilicata e Piemonte (0,7%). Allo stesso tempo, le abitazioni sottoutilizzate o non usate in Italia sono quasi il 13% del totale del patrimonio abitativo disponibile. Nei centri storici la percentuale raggiunge il 19% a Roma e il 31,2% a Venezia. (ANSA).

Tags: Airbnb, 'in Italia benefici da affitti brevi per 7,9 miliardi'
ShareTweetSend
Articolo precedente

Meloni, con Fitto missione compiuta, riconosciuto peso Italia

Prossimo articolo

Attracca a Ravenna Ocean Viking con 163 migranti a bordo

Potrebbe interessarti anche:

Governatore sarà anche garante della coalizione
Italia

Fedriga, coalizione Fvg ribadisce la sua compattezza

23/05/2025
Stava controllando avanzamento lavori di una ristrutturazione
Italia

Cade da impalcatura, morto imprenditore edile nel Vicentino

23/05/2025
Il sindaco: 'Gesto simbolico per solidarietà alla popolazione'
Italia

Bandiera della Palestina esposta sul Comune di Spoleto

23/05/2025
Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

banner nuova tv digitale
banner canale whatsaap
No Result
View All Result

Commenti recenti

  • Dario Gangitano su Spaccio nei boschi di Fino Mornasco e Cadorago, Molteni: “Riconquistiamo questi spazi”
  • Andrea Bambace su Lite tra ubriachi, polizia in piazza Volta. Denunciati due immigrati con 30 alias
  • Rocco San su Parapetti, sindaco contro la Regione: “Barriere indispensabili per la sicurezza”
  • Alessandro su Lite tra ubriachi, polizia in piazza Volta. Denunciati due immigrati con 30 alias
  • massimo su Nuovo Sinigaglia, il sondaggio di Fratelli d’Italia: l’88% chiede trasparenza e partecipazione

Espansione s.r.l.
Via Sant’Abbondio 4
22100 Como

Tel: 031 33.00.61
Fax: 031 33.00.620
Info: info@espansionetv.it
Direttore Responsabile: Andrea Bambace
Reg. Trib. Como 2/85

Ricerca per categoria

  • Angoli
  • Animali
  • Chiesa e religione
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacoli
  • Curiosità
  • Ecologia e ambiente
  • Economia
  • Elezioni comunali
  • In evidenza
  • Informazioni utili
  • Italia
  • L'Opinione
  • Libri
  • Mondo
  • Notiziari
  • Notizie locali
  • Politica
  • Programmi
  • Rally Aci Como Etv
  • Redazionali
  • Sanità
  • Scienza
  • Scuola – Istruzione
  • scuola università istruzione
  • Senza categoria
  • Solidarietà
  • Speciali
  • Spettacoli
  • Sport
  • Strage di Erba
  • Svizzera e confine
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Territorio
  • Trasmissioni
  • Varie
  • Viabilità e trasporti
  • Video News
  • Vip

PIU’ RICERCATE

Angoli Animali Ansa Chiesa e religione Cronaca Cultura e Spettacoli Curiosità Ecologia e ambiente Economia Elezioni comunali In evidenza Informazioni utili Italia L'Opinione Libri Mondo Notiziari Notizie locali Politica Programmi Rally Aci Como Etv Redazionali Sanità Scienza Scuola - Istruzione scuola università istruzione Senza categoria Solidarietà Speciali Spettacoli Sport Strage di Erba Svizzera e confine Televisione Tempo libero Territorio Trasmissioni Varie Viabilità e trasporti Video News Vip
  • Modello 231
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy telefonate messaggi
  • Privacy videosorveglianza
  • Politica dei cookie (UE)

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.

No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.