lunedì, 4 Agosto, 2025
EspansioneTv
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
EspansioneTv
No Result
View All Result
Home Ansa Italia

La parola del 2024 per il rapporto Carta di Roma è "Albania"

Ansa Di Ansa
18/12/2024
in Italia
Valerio Cataldi

(ANSA) – ROMA, 18 DIC – Giornali e telegiornali italiani raccontano sempre meno le questioni migratorie. Ma, quando ciò viene fatto, la politica prende molto spazio. Tant’è che per il XII Rapporto Carta di Roma, intitolato ‘Notizie di contrasto’, la parola simbolo del 2024 è "Albania". Un riferimento agli accordi con Tirana per il trasferimento di migranti dall’altro lato del Mediterraneo. Lo studio è stato presentato stamattina dal ricercatore dell’Osservatorio di Pavia, Giuseppe Milazzo, alla sede della Stampa Estera, a palazzo Grazioli, in occasione della Giornata internazionale delle persone migranti. La chiave di lettura, fornita dal presidente uscente dell’Associazione Carta di Roma, Valerio Cataldi, è quella di un anno in cui "le persone spariscono (di nuovo)", mentre la politica è "(ancora) in primo piano". Le prime pagine dei quotidiani vedono una riduzione del 42% della copertura della questione migratoria. In generale, la stampa italiana ha prodotto 4511 titoli sulle migrazioni (-34% rispetto al 2023), con Avvenire ancora alla guida (254 articoli in prima pagina e 870 titoli totali, una media di 2,9 al giorno – in calo del 17%). Per i tg di prima serata la contrazione nel numero di notizie è del 41%. Dal 2013 al 2024 rimane debole la correlazione tra il numero di arrivi via mare e la produzione di titoli, suggerendo che i media trattano il tema in base a logiche che trascendono l’effettiva pressione migratoria. L’attenzione mediatica appare discontinua, con picchi rilevati a giugno (due grandi sbarchi e la morte del bracciante indiano Satnam Singh) e tra settembre e ottobre (decreto flussi e attuazione dell’accordo con l’Albania). La cornice del racconto 2024 del fenomeno migratorio è ‘normativa’, con il dibattito che si concentra sulla legittimità del decreto. Nei primi 10 mesi dell’anno, il termine stigmatizzante ‘clandestino’ è stato usato 37 volte, pari all’1% del totale di quelli tra il 2013 e il 2024 (1772). L’uso di espressioni denigratorie come ‘extracomunitario’ ‘vu cumprà’, ‘zingaro’ e ‘nomade’ è diminuito dal 5% nel 2014 all’1% tra 2022 e 2024. Un progresso nelle pratiche giornalistiche. Allo stesso tempo, però, i media continuano a rappresentare le migrazioni come una ‘crisi permanente’ e a parlarne con linguaggio allarmistico. Nei tg, a livello tematico, la prima voce è quella dei ‘flussi migratori’, anche se il peso percentuale del tema è inferiore all’anno precedente (dal 74% al 44,3%). E si parla sempre meno di ‘accoglienza’ (2,9%). Crescono invece le categorie ‘Economia e lavoro’ (11,1%) e ‘Società e cultura’ (18,3%) crescono. Ci sono dichiarazioni di almeno un esponente politico-istituzionale nel 26% delle notizie in tv sulle migrazioni, con percentuali che variano molto tra le testate (il Tg2 registra il maggior protagonismo politico – 38% -, il Tg La7 si ferma al 14%). Quanto alla voce diretta dei protagonisti delle migrazioni, sono presenti solo nel 7% dei servizi dei tg. In generale, in quasi la metà delle notizie (48% prevale il volto negativo dell’accoglienza, mentre quello virtuoso emerge dal 32%. (ANSA).

Tags: La parola del 2024 per il rapporto Carta di Roma è "Albania"
ShareTweetSend
Articolo precedente

Stazione di Inverigo, completata la riqualificazione degli spazi interni ed esterni

Prossimo articolo

Toti: procuratore Piacente, non è stata indagine lunga

Potrebbe interessarti anche:

Al lavoro cinofili e personale con droni per escludere presenze
Italia

Crollata porzione di un capannone abbandonato a Genova

03/08/2025
Interventi a Fucecchio e Vinci per rami e oggetti pericolanti
Italia

Maltempo stacca la croce in ferro dalla chiesa di Empoli

03/08/2025
Tre vetture coinvolte nel sinistro. A perdere la vita un 81enne
Italia

Auto contromano su tangenziale Sud Parma, un morto e due feriti

03/08/2025
Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

banner canale whatsaap
banner miti e leggende English version
No Result
View All Result

Commenti recenti

  • Giorgio su Nuovo stadio Sinigaglia di Como, i Verdi chiedono chiarezza, pronta l’interpellanza parlamentare
  • Licena Bianchi su Scontro Comune-Carducci, altro colpo di scena. Il tribunale: “Stop allo sgombero”
  • Mario Russi su Antigone, nelle carceri i diritti sempre più calpestati
  • Diego su Nuovo stadio Sinigaglia a 19 metri, ecco quale sarebbe l’impatto
  • Fabiano Savini su Si buttano nel lago dal battello, turisti olandesi denunciati

Espansione s.r.l.
Via Sant’Abbondio 4
22100 Como

Tel: 031 33.00.61
Fax: 031 33.00.620
Info: info@espansionetv.it
Direttore Responsabile: Andrea Bambace
Reg. Trib. Como 2/85

Ricerca per categoria

  • Angoli
  • Animali
  • Chiesa e religione
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacoli
  • Curiosità
  • Ecologia e ambiente
  • Economia
  • Elezioni comunali
  • In evidenza
  • Informazioni utili
  • Italia
  • L'Opinione
  • Libri
  • Mondo
  • Notiziari
  • Notizie locali
  • Politica
  • Programmi
  • Rally Aci Como Etv
  • Redazionali
  • Sanità
  • Scienza
  • Scuola – Istruzione
  • scuola università istruzione
  • Senza categoria
  • Solidarietà
  • Speciali
  • Spettacoli
  • Sport
  • Strage di Erba
  • Svizzera e confine
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Territorio
  • Trasmissioni
  • Varie
  • Viabilità e trasporti
  • Video News
  • Vip

PIU’ RICERCATE

Angoli Animali Ansa Chiesa e religione Cronaca Cultura e Spettacoli Curiosità Ecologia e ambiente Economia Elezioni comunali In evidenza Informazioni utili Italia L'Opinione Libri Mondo Notiziari Notizie locali Politica Programmi Rally Aci Como Etv Redazionali Sanità Scienza Scuola - Istruzione scuola università istruzione Senza categoria Solidarietà Speciali Spettacoli Sport Strage di Erba Svizzera e confine Televisione Tempo libero Territorio Trasmissioni Varie Viabilità e trasporti Video News Vip
  • Modello 231
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy telefonate messaggi
  • Privacy videosorveglianza
  • Politica dei cookie (UE)

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.

No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.