I nuovi parapetti del lungolago di Como, quelli destinati a sostituire le barriere storiche, saranno svelati la prossima settimana. Martedì, salvo imprevisti, come indicato in un’ordinanza del settore opere pubbliche del Comune, sulla passeggiata sarà posato un prototipo del modello ideato dall’azienda incaricata.
I parapetti saranno installati solo su un breve tratto della passeggiata per essere valutati in opera da Regione, Comune e Soprintendenza prima della posa su tutto il lungolago. Le ringhiere storiche, rimosse per essere ristrutturate, non sono più a norma e non saranno riposizionate in città. Attualmente conservate in un magazzino comunale, il loro eventuale futuro utilizzo è ancora da definire.
I lavori
Al momento, in attesa dei parapetti sul lungolago è stata installata una barriera provvisoria. I lavori per l’installazione delle nuove strutture sono previsti per martedì 13 maggio dalle 7 alle 18. Per la durata dei lavori, come previsto dall’ordinanza di Palazzo Cernezzi, sarà vietata la sosta negli spazi per le moto nella zona di piazza Matteotti. I parcheggi saranno infatti occupati dai mezzi dell’azienda incaricata di posare i parapetti. Nella stessa giornata è previsto un sopralluogo dell’assessore regionale agli Enti locali Massimo Sertori.
Il cantiere infinito
Il cantiere delle paratie antiesondazione, dopo 17 anni e 38 milioni di euro investiti è ormai finalmente alle battute finali. La posa dei parapetti è uno degli ultimi passaggi per il completamento dell’opera. I lavori di Regione Lombardia sono terminati, ma sono tuttora in corso le fasi di verifica e collaudo dell’impianto che dovrebbe evitare allagamenti e inondazioni sul lungolago e in piazza Cavour.