Studenti italiani, spagnoli e austriaci riuniti sul Lario. Dal 21 al 25 luglio Como ospiterà la terza edizione della Lake Como Summer School, un workshop internazionale dedicato alla riqualificazione urbana e alla progettazione dello spazio pubblico.
Al centro del programma la sperimentazione di interventi di riqualificazione per alcuni spazi aperti lungo il waterfront e all’interno della città murata. Protagonisti 36 studenti di architettura provenienti da tre prestigiose scuole europee: il Politecnico di Milano – Polo di Mantova, la Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona – ETSAB e la Technische Universität Wien – TU Wien.
Organizzata dalla Fondazione Alessandro Volta e dal Politecnico di Milano – Polo di Mantova, in collaborazione con il Comune di Como e l’Ordine degli Architetti della Provincia di Como, la Summer School è un’occasione per una riflettere e sperimentare nuove visioni urbane a partire da tre luoghi emblematici della città murata: Piazza Cavour, antico porto, affacciata sul lago; Piazza Perretta, spazio di passaggio e snodo culturale e Largo Miglio / Porta Torre, ingresso alla città storica e punto di connessione tra epoche e funzioni urbane.
Le attività comprendono lezioni teoriche, visite guidate e momenti di confronto tra studenti, docenti e ospiti esperti.