martedì, 22 Luglio, 2025
EspansioneTv
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
EspansioneTv
No Result
View All Result
Home Ansa Mondo

‘L’asse Pechino-Mosca è come quello Usa-Ue’

Ansa Di Ansa
22/07/2025
in Mondo
L'ambasciatore cinese in Italia in vista del summit Cina-Europa

(di Antonio Fatiguso) (ANSA) – PECHINO, 23 LUG – I legami tra Cina e Russia, due Paesi vicini, è paragonabile all’asse tra Usa ed Europa, il pilastro delle relazioni transatlantiche. Jia Guide, l’ambasciatore della Repubblica popolare cinese in Italia da inizio 2023, parla con l’ANSA in vista del summit di Pechino del 24 luglio tra Cina e Ue sui 50 anni di relazioni bilaterali, e rimarca la necessità di "una cooperazione vantaggiosa" per entrambe le parti a dispetto delle difficoltà esistenti. * CINA E UE PARTNER, NON NEMICI. Il mondo "si trova in un momento di turbolenze e cambiamenti intrecciati", esordisce Jia. Quali "forze fondamentali per la promozione della multipolarità, il vertice Cina-Ue assume un significato di grande rilievo", utile per "chiarire il posizionamento delle relazioni come partenariato, promuovere la cooperazione bilaterale e migliorare la governance multilaterale". Dopo mezzo secolo, il volume bilaterale di scambi commerciali è salito da 2,4 a 785,8 miliardi di dollari, gli investimenti da quasi zero a circa 260 miliardi. "Cina e Ue sono partner, non rivali, tantomeno nemici". E’ normale che "vi siano competizione e attriti. Tuttavia, il cosiddetto ‘riequilibrio’ deve essere inteso come apertura reciproca, e la ‘riduzione dei rischi’ non deve degenerare in ‘riduzione della cooperazione’". Finché le parti "sapranno mantenere il rispetto reciproco e il dialogo consultivo, sarà possibile costruire consenso e superare le divergenze", osserva il capo della sede diplomatica cinese a Roma. * LA GUERRA IN UCRAINA. L’ambasciatore afferma che il conflitto "non dovrebbe diventare un punto di divergenza". La Cina "ha sempre sostenuto la promozione dei negoziati e la ricerca della pace, tenendo quanto possibile in considerazione le preoccupazioni di sicurezza dell’Europa". A dispetto dei legami stretti con la Russia, la Cina "ha chiaramente affermato il proprio sostegno all’integrità territoriale, ha espresso pubblicamente l’opposizione all’uso di armi nucleari e ha dichiarato in modo chiaro che l’Europa ha un ruolo fondamentale da svolgere per la pace". Anzi, "le relazioni tra Cina e Russia non dovrebbero rappresentare un ostacolo per i rapporti sino-europei" in quanto i due Paesi "sono i più grandi vicini l’uno dell’altro" e "lo sviluppo delle relazioni bilaterali risponde agli interessi di entrambi". Allo stesso modo, Bruxelles considera la partnership transatlantica "un pilastro della sua politica estera e la Cina non ha mai criticato l’Europa per questo". Il governo cinese non ha fornito armi letali ad alcuna delle parti coinvolte nella guerra" e continuerà a lavorare per una soluzione politica del conflitto, "appoggiando l’Europa affinché svolga un ruolo attivo e importante in questo percorso". * LE TERRE RARE. Segnate dal duplice uso "sia civile sia militare, le misure adottate dalla parte cinese – rileva Jia – sono conformi alle prassi internazionali, non discriminatorie". Le esigenze delle imprese europee "saranno garantite", anche con il "canale prioritario" avviato. Jia lamenta invece le restrizioni europee anche su pressioni Usa, dai macchinari per litografia agli appalti pubblici nel settore dei dispositivi medici, quando le due parti "dovrebbero impegnandosi a creare un ambiente imprenditoriale equo, trasparente e non discriminatorio". * IL DEFICIT COMMERCIALE. Sul deficit Ue verso la Repubblica popolare il diplomatico nota che l’attuale disavanzo oltre i 300 miliardi nel 2024 è frutto "di molteplici fattori". Dal 2022, il disavanzo Ue ha mostrato una tendenza al ribasso. Poi, "circa il 40% dell’export delle imprese europee in Cina viene reimportato in Europa, creando il fenomeno in cui ‘il surplus appare dalla parte cinese, ma i profitti si realizzano dalla parte europea’". L’Ue "mantiene da tempo" un surplus nei servizi con la Cina, pari nel 2024 a "50,358 miliardi di dollari". L’Accordo sugli investimenti Cina-Ue ("equilibrato e reciprocamente vantaggioso") darebbe risposte "efficaci" alle esigenze Ue se ratificato. * LE RELAZIONI CON ROMA. Il 2025 segna anche il 55/mo anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia che è un Paese "dell’Unione europea e ha più volte dichiarato di voler essere un ponte essenziale" nei rapporti tra Cina ed Europa. "Ci auguriamo – conclude Jia – che l’Italia continui a farlo, contribuendo a rafforzare il rispetto reciproco, la considerazione delle rispettive preoccupazioni e l’equilibrio degli interessi tra Cina e Ue, per raggiungere una cooperazione vantaggiosa per entrambi". (ANSA).

Tags: 'L'asse Pechino-Mosca è come quello Usa-Ue'
ShareTweetSend
Articolo precedente

Oggi 2 morti in spiagge Salento, cinque nelle ultime 24 ore

Prossimo articolo

Nordio ‘una porcheria diffondere notizie segrete,urge revisione’

Potrebbe interessarti anche:

Lo annuncia il dipartimento di Stato
Mondo

Witkoff in Medio Oriente per tregua e corridorio aiuti

22/07/2025
Il frontman dei Black Sabbath aveva 76 anni
Mondo

Morto Ozzy Osborne leggenda dell’Heavy Metal

22/07/2025
'Contro di me una caccia alle streghe'
Mondo

Trump, è giusto che il dipartimento Giustizia veda Maxwell

22/07/2025
Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

banner canale whatsaap
banner miti e leggende English version
No Result
View All Result

Commenti recenti

  • Massimo Pozzetti su “Tesoro di Como”, proroga dei lavori di allestimento. Colombo: “Mostra entro fine anno”
  • massimo su Caos urbanistica a Milano, i Verdi di Como chiedono al Comune controlli immediati e trasparenza
  • dario gangitano su Sala a Boeri: ‘Non posso far spuntare torri nel nulla’
  • Alessandro su Sicurezza sul Lago: “Ridurre la velocità delle barche a Como”
  • dario gangitano su Contro lo spaccio a Cadorago: in stazione arrivano i militari dell’esercito

Espansione s.r.l.
Via Sant’Abbondio 4
22100 Como

Tel: 031 33.00.61
Fax: 031 33.00.620
Info: info@espansionetv.it
Direttore Responsabile: Andrea Bambace
Reg. Trib. Como 2/85

Ricerca per categoria

  • Angoli
  • Animali
  • Chiesa e religione
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacoli
  • Curiosità
  • Ecologia e ambiente
  • Economia
  • Elezioni comunali
  • In evidenza
  • Informazioni utili
  • Italia
  • L'Opinione
  • Libri
  • Mondo
  • Notiziari
  • Notizie locali
  • Politica
  • Programmi
  • Rally Aci Como Etv
  • Redazionali
  • Sanità
  • Scienza
  • Scuola – Istruzione
  • scuola università istruzione
  • Senza categoria
  • Solidarietà
  • Speciali
  • Spettacoli
  • Sport
  • Strage di Erba
  • Svizzera e confine
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Territorio
  • Trasmissioni
  • Varie
  • Viabilità e trasporti
  • Video News
  • Vip

PIU’ RICERCATE

Angoli Animali Ansa Chiesa e religione Cronaca Cultura e Spettacoli Curiosità Ecologia e ambiente Economia Elezioni comunali In evidenza Informazioni utili Italia L'Opinione Libri Mondo Notiziari Notizie locali Politica Programmi Rally Aci Como Etv Redazionali Sanità Scienza Scuola - Istruzione scuola università istruzione Senza categoria Solidarietà Speciali Spettacoli Sport Strage di Erba Svizzera e confine Televisione Tempo libero Territorio Trasmissioni Varie Viabilità e trasporti Video News Vip
  • Modello 231
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy telefonate messaggi
  • Privacy videosorveglianza
  • Politica dei cookie (UE)

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.

No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.