Ultimo giorno d’estate e non lo dice solo il calendario. Dopo un weekend di caldo e sole da domani lo scenario climatico cambierà drasticamente. Temporali forti e temperature in discesa. E’ stata emessa un’allerta della protezione civile regionale. Di seguito la nota:
“Per la giornata di domani 22 settembre si prevedono precipitazioni fin dalla notte e per gran parte della giornata a carattere di rovescio e temporale. Nella notte insistenti sui settori occidentali e in mattinata in rapida estensione da Ovest a Est ai restanti settori. Nel pomeriggio saranno maggiormente interessati i settori orientali. Precipitazioni sparse in serata, più probabili a ridosso dei rilievi alpini, in particolare rilievi nord-occidentali, con tendenza ad un temporaneo irregolare esaurimento sulla Pianura e Appennino. Durante l’evento i quantitativi maggiori sono attesi sui settori centro-occidentali di Alpi, di Prealpi e di alta Pianura. Venti in Pianura deboli o moderati dai quadranti orientali, con raffiche che possono raggiungere i 35-60 km/h; in montagna moderati o forti dai quadranti meridionali. In graduale attenuazione dal pomeriggio.”

Attenzione alta sul Comasco dove si parla di livello di allerta arancione-moderato per rischio idrogeologico e gialla-ordinario per temporali e rischio idraulico.


Osservati speciali i comuni recentemente colpiti dai danni come Torno a Blevio. Ma di recente pure in città si sono registrati problemi seri e immobili evacuati. I detriti finiti nel lago ancora non sono stati rimossi del tutto.
Via dei Patrioti chiusa a Civiglio
Con l’allerta diramata scatta dalle 23 di oggi la chiusura di via dei Patrioti a Civiglio che resterà chiusa fino a nuova comunicazione. L’avviso è stato diramato dalla protezione civile sui canali social.

Le previsioni
L’anomalo anticiclone subtropicale, responsabile di un weekend ancora dal sapore estivo, nel corso della nuova settimana lascerà spazio a una fresca circolazione depressionaria, responsabile di maltempo anche intenso al Centro-Nord, nonché di un deciso calo termico”. Spiega Manuel Mazzoleni di 3bmeteo.com.
Alto il rischio di nubifragi su medio-alto Piemonte, Lombardia, Liguria e Toscana, con accumuli localmente oltre i 50/80 mm.
“Il caldo anomalo di questi giorni, con temperature sopra le medie del periodo di oltre 10/12°C al Nord — precisa il meteorologo di 3bmeteo — ha ormai le ore contate: il maltempo sarà accompagnato da aria decisamente più fresca di origine nord-atlantica, che farà crollare le temperature a partire dalle regioni di Nord-Ovest, dove già a inizio settimana le massime scenderanno sui 22/24°C. Entro mercoledì il calo termico raggiungerà anche il Centro e il Nord-Est, con massime sotto i 25°C e localmente non oltre i 17/19°C al Nord-Ovest. Al Sud, dove a inizio settimana si potranno ancora toccare i 30-32°C, la diminuzione sarà più graduale: da martedì in Campania e poi da mercoledì/giovedì anche sulle restanti regioni. Entro il fine settimana le massime dovrebbero portarsi sotto i 25°C da Nord a Sud, con valori anche inferiori alle medie stagionali al Centro-Nord.”
LEGGI ANCHE Giornata di sciopero generale, domani possibili disagi per i treni






